Mastodon

Svizzera

La Svizzera restituisce alla Nigeria 321 milioni di dollari

La Svizzera ha annunciato nei giorni scorsi che sarebbero stati riconsegnati alla Nigeria circa 321 milioni di dollari dirottati dal generale Sani Abacha, morto nel 1998.Questa restituzione fa parte di un accordo tra la Svizzera, la Nigeria e la Banca mondiale. Le tre entità hanno accettato…

Donne indigene di Standing Rock in Europa con la delegazione sul disinvestimento

Dal 30 di settembre al 14 ottobre 2017, una delegazione di donne Indigene americane che sono state in prima linea nella resistenza all’oleodotto Dakota Access e altri movimenti contro l’estrazione del petrolio e le infrastrutture che minacciano i diritti umani…

Indovinello: ci sono paesi che non sono nel mirino del terrorismo?

Il susseguirsi e aggravarsi di attentati terroristici sanguinosi diffonde una comprensibile paura, o addirittura paranoia nella popolazione. Ma la paura, per quanto giustificata, e amplificata spesso in modo INCONSULTO dai media, non aiuta a ragionare razionalmente. Proviamo a porre un…

L’inesorabile agonia dell’energia nucleare

Dopo la vittoria del NO al referendum del 2011 sulla ripresa dei programmi di energia nucleare per la produzione di energia elettrica, l’attenzione verso questo problema in Italia è crollata. Sarebbe necessario mantenere l’attenzione sul progetto del deposito nazionale per…

Svizzera: vinto il referendum per l’uscita dal nucleare

Quasi il 60% del 42% che è andato a votare (in Svizzera i referendum non hanno quorum) ha confermato la legge del Governo Federale che prevede una uscita progressiva dal nucleare civile, una incentivazione maggiore delle energie rinnovabili e una…

Svizzera: Consiglio Federale come Erode

Il Consiglio Federale Svizzero teme talmente l’iniziativa popolare Moneta Intera che tenta di “soffocarla nella culla”. Ma le sue motivazioni scorrette ottengono l’effetto opposto sia in Svizzera che nel movimento internazionale per la riforma monetaria. Comunicato Stampa del Comitato Iniziativa…

Per la moneta intera: un ritorno al futuro

Le banche creano denaro semplicemente inserendo delle cifre nel computer. Gli Autori riassumono le ragioni per la proposta di riforma monetaria che raccoglie sempre più consenso in Svizzera, come in molti altri Paesi industrializzati.   Quando, raccogliendo firme per l’iniziativa Moneta…

Chiasso, corteo antirazzista di solidarietà con i migranti

Domenica 11 settembre 2016, ore 14.00 Stadio comunale, via Soldini, Chiasso Le frontiere sbarrate a Chiasso sono solamente lo specchio che riflette l’ondata di razzismo volutamente fomentata a fini politici, che oggi caratterizza tanto il Ticino e la Svizzera, quanto…

Migranti: diritti violati al confine italo-svizzero

ASGI e FIRDAUS : centinaia le riammissioni di minori stranieri non accompagnati. Manca l’informazione sul diritto d’asilo. In una conferenza stampa svoltasi il 31 agosto 2016 a Chiasso (Svizzera), l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e l’Associazione svizzera FIRDAUS hanno denunciato…

Giovani rifugiati in Svizzera: sfide e speranze

Sull’importanza dell’educazione e della formazione, delle pari opportunità e della non-violenza, soprattutto per i giovani rifugiati. Intervista di Milena Rampoldi con Daniela Toupane di Glückskette / Progetto “Jugendliche in Not”. Con lei abbiamo già parlato degli obiettivi generali e la storia…

1 4 5 6 7 8 9