Mastodon

sostenibilità

L’Italia che non “volta la carta”

La carta è un materiale di origine naturale che viene prodotto a partire da cellulose provenienti da foreste. Tutta la cellulosa importata in Italia, utile ad una produzione di carta (che nel 2018 è stata di 9 milioni di tonnellate,…

7 maggio 2019: è nata la Comunità Operosa Alto Verbano

Si è finalmente costituita la Comunità Operosa nel territorio dell’Alto Verbano: un’esperienza nuova e innovativa per un agire comune sulle questioni sociali e ambientali del nostro tempo. Dopo l’incontro dell’11 gennaio 2019 su “Migrazione ed accoglienza” con Daniela Padoan, molto…

I Quartieri Ecosolidali si mettono in rete e cambiano la città – Io faccio così #244

In una terrazza sul lungomare di Livorno è nata l’idea di mettere in rete i quartieri cittadini per farli divenire laboratori di socialità, integrazione e sostenibilità. L’esperienza dei Quartieri Uniti Ecosolidali è oggi un altro esempio di cambiamento dal basso…

Strike4Climate, Roma: migliaia di studenti e manifestanti in piazza per un futuro sostenibile

Da nord a sud del Paese così come in centinaia di città nel mondo una moltitudine di giovani e di manifestanti si sono mobilitati per chiedere azioni concrete a salvaguardia del pianeta e dell’umanità. Un grido di protesta che nasce…

ALVISE: vivere senza soldi, senza spreco e senza inquinamento

Una comunità spontanea di persone che si scambiano informazioni sui temi legati alla sostenibilità e alla promozione di stili di vita basati sull’economia del dono, l’autoproduzione e la riduzione degli sprechi. È nato nel 2015 su WhatsApp il gruppo ALVISE,…

Non c’è sostenibilità possibile se non è ecologica e sociale allo stesso tempo

Non molti se ne rendono conto, purtroppo. Ma la natura offre all’uomo una serie di servizi che hanno un enorme valore, ma non di mercato. Ci sembrano gratuiti. E tali li considerano, ancora una volta purtroppo, anche gli economisti che…

#GNE2018: sostenibilità, scienza, giornalismo in 40 eventi gratuiti per tutti

Da segnare subito in agenda: il 25 maggio, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è #GNE2018, Giornata nazionale di Giornalisti Nell’Erba che anche evento di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2018 di Frascati Scienza. Giornalisti Nell’Erba®, il progetto e il premio nazionale di giornalismo ambientale,…

Greenpeace: rapporto sulla mobilità sostenibile nelle grandi città europee

 Roma fanalino di coda in fatto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Copenaghen capofila. È quanto emerge dal report “Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport”, realizzato dal Wuppertal Institute per conto di Greenpeace e diffuso oggi…

L’economia circolare è legge per l’Europa. E per l’Italia?

Ci sono voluti più di tre anni di lavoro, ma alla fine mercoledì 18 aprile il pacchetto legislativo composto di quattro atti sull’economia circolare è stato adottato in via definitiva a Strasburgo dal Parlamento europeo in seduta plenaria. Il testo ora tornerà al Consiglio europeo per un’approvazione formale e…

Italiani: una comunità sostenibile?

Il network LifeGate in collaborazione con l’istituto di ricerca sociale Eumetra MR  ha presentato il 22 marzo scorso a Milano il quarto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile (Ons), un’indagine sul livello di conoscenza, di consumo e di acquisto della…

1 2 3 4 5 6