Mastodon

Silo

L’unico luogo sicuro è un luogo umano

E’ successo anche questa volta che il mondo pacifista, nonviolento, alternativo si trovi a lottare sull’agenda costruita da altri. Su questi altri approfondiamo in un altro momento, però constatiamo che l’agenda la scrivono loro e che noi siamo qua a…

Silo e le rivoluzioni a venire

Il 4 maggio 1969, Silo – pseudonimo letterario del pensatore umanista Mario Luis Rodríguez Cobos – tenne il suo primo discorso pubblico. Allontanato dal regime dittatoriale di Juan Carlos Onganía dai grandi agglomerati urbani, l’incontro si svolse in un luogo…

Pressenza: perché siamo un’agenzia stampa

Varie volte mi è capitato di sentir parlare di Pressenza come “quel blog”, “la rivista Pressenza”, il sito ed altre denominazioni inesatte che mi hanno fatto riflettere sulla natura e sul modo in cui Pressenza si presenta ai suoi lettori.…

Forum Umanista Mondiale: “La società avanzerà con decisione verso un nuovo momento storico”

Pubblichiamo qui le parole introduttive all’incontro del 7 dicembre del Forum Umanista Mondiale – svoltosi virtualmente – espresse da Antonio Carvallo in qualità di membro dell’Equipe Promotrice: “Cari amici. Come sappiamo, il primo Forum Umanista si è svolto a Mosca…

Che da questo incubo esca un movimento globale nonviolento per il cambiamento sociale e personale!

Per oltre 200 giorni, dal 7 ottobre, la popolazione occidentale, precedentemente ignara, ha assistito alla brutale oppressione dei palestinesi nella loro patria. I disperati tentativi da parte dei governi occidentali di sostenere i leader genocidi di Israele hanno contribuito a…

La fine del volontariato. Dalla legge quadro del 1991 alla Riforma del Terzo Settore

La legge sul volontariato e la svolta delle Onlus Quando avevo 19 anni, costituire un’associazione di volontariato era una sciocchezza. Quattro amici, uno statuto e un atto costitutivo, ricopiati da un fac-simile facilmente reperibile da un commercialista e l’iscrizione gratuita…

Giornata internazionale della Memoria: ovvero come ti “esteriorizzo” la Storia e ti “interiorizzo” l’oblio

Tra pochi giorni (27 gennaio) il calendario segna la data decisa dall’ONU con risoluzione 60/7 nel 2005 come “Giorno della Memoria”: la data corrisponde a quella in cui nel 1945 l’Armata Rossa (Unione Sovietica) liberò il campo di concentramento di…

Ricordiamo il 14° anniversario dalla Prima Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Ora è necessario più che mai raddoppiare gli sforzi per la pace e la nonviolenza. Quattordici anni fa, il 2 gennaio del 2010, nella zona montuosa di Punta de Vacas a pochi chilometri dal confine tra Argentina e Cile, si…

Pensieri su vendetta, perdono e riconciliazione, con un film negli occhi e con le parole di Silo nel cuore

Che fare il primo dell’anno 2024? ma naturalmente vedersi Munich di Steven Spielberg, che domande! Dopodichè ho scoperto il motivo per la mia originale scelta su come passare parte del talvolta noioso primo giorno di un nuovo anno. Era la…

Perché anima mia questa speranza? Riflessioni illuminate dalla luna

Qualche giorno fa ho incontrato un’amica che non vedevo da otto anni. Abbiamo passato qualche ora insieme sulle sponde del Lago di Costanza, illuminato dalle luci elettriche e poi dai raggi di una luna chiarissima. La mia amica e il…

1 2 3 12