Mastodon

scuola

“A ruote libere – Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”

L’UNICEF Italia, FIAB/Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e il CNR ISSIRFA/Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie hanno lanciato la nuova pubblicazione “A ruote libere- Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”, prima indagine sull’uso della bicicletta…

Dalla scuola esce la cultura e entra la famiglia

Nelle nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione del ministro Valditara si nota un netto cambiamento di rotta che rompe la continuità sostanziale che aveva caratterizzato le Indicazioni nel periodo precedente, dal 2007 ad oggi con alcuni ritocchi nel 2012…

L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?

L’adolescenza è una fase fondamentale e delicata dello sviluppo, in cui le ragazze e i ragazzi iniziano a delineare sempre di più le sfaccettature della propria identità, incluse le dimensioni legate all’affettività e alla sessualità, e a costruire basi fondamentali…

Nuovo studio UNICEF: “242 milioni di bambini in 85 Paesi non hanno potuto frequentare la scuola a causa delle crisi climatiche nel 2024

– Piogge torrenziali e inondazioni hanno colpito l’Italia a settembre interrompendo le lezioni per oltre 900.000 studenti. – Le ondate di calore sono state il rischio climatico principale che ha fatto chiudere le scuole lo scorso anno, con oltre 118…

La Fiaccola della Pace ritorna a Teano e inscena con gli alunni dell’Alberghiero un Flash Mob per la Pace in Ucraina e a Gaza

Caserta,  Decennale della Fiaccola della Pace, Il Dirigente dell’ISISS Foscolo firma il Patto speciale d’impegno per l’educazione alla Pace. Consegnata delega speciale per la Pace al rappresentante dell’assemblea degli studenti Al 1° novembre 2024, secondo quanto riferisce lo Stato maggiore…

C’è del marcio nella scuola (italiana). Lettera aperta ai docenti e al ministro Valditara

Care professoresse e professori e per conoscenza anche caro ministro Valditara, qualcuno la deve pur raccontare questa brutta storia. C’è stato un tempo, senza andare troppo indietro all’epoca pionieristica montessoriana, in cui venivano in viaggio-studio un po’ da tutto il…

24@netzineSud – Ӎeriggio \ n.48

>  MERIDIOGLOCALNEWS  – RASSEGNA  SULLE SOGGETTIV₳ZIONI METICCE  <   Per una mobilitazione, nazionale, europea e mondiale contro tutte le guerre:  per un’economia di pace che risponda ai bisogni sociali e ambientali, alla distribuzione equilibrata di redditi e ricchezze, contro la povertà,…

Al via il primo Forum nazionale per l’educazione nonviolenta nella scuola

Contro la cultura della prevaricazione, il grido di speranza della scuola sull’importanza cruciale dell’educazione per evitare la violenza, la guerra, le derive prevaricanti, mettendo al centro le relazioni sociali nonviolente. Una giornata di confronto e azione, indirizzata e aperta all’intera comunità scolastica:…

Quasi uno straniero su quattro che chiede assistenza ai servizi Caritas è un lavoratore povero

Sono oltre 5 milioni e 300 mila i cittadini stranieri residenti in Italia (+3,2%rispetto allo scorso anno), oltre 200 mila di loro hanno conseguito la cittadinanza lo scorso anno e in media rappresentano il 9% della popolazione residente in Italia.…

Ad Ancona nasce il Collettivo Studentesco Metropolis

Sabato 21 settembre, presso lo spazio autogestito “La Cupa” di Ancona, gli studenti e le studentesse del collettivo Metropolis hanno inaugurato l’inizio dell’anno scolastico con una serata di concerti e di esibizioni artistiche, in cui hanno lanciato il progetto del…

1 2 3 22