Mastodon

repressione

Il 25 aprile in Italia spiegato al resto del mondo

Forse non tutti sanno che il 25 aprile è una data fondamentale nel calendario italiano. Si festeggia la liberazione dal nazi-fascismo avvenuta nel 1945. Quella data in particolare segna l’insurrezione definitiva che avvenne a Milano, con la presa della città…

Laika in azione in solidarietà con Greenpeace

Questa mattina l’artivista Laika, celebre per le sue opere di street art di denuncia sociale, è entrata in azione a Roma in solidarietà con Greenpeace, attaccando nei pressi dell’ambasciata degli Stati Uniti un’opera raffigurante un’attivista che, con un megafono, urla “Greenpeace will not…

Ultima Generazione: Padova, oggi processano noi, domani condanneranno anche voi

Stamattina dodici persone aderenti a Ultima Generazione hanno attraversato le porte del Tribunale di Padova, imputate per aver partecipato e promosso azioni di disobbedienza civile nonviolenta nel corso del 2022. I reati contestati durante l’udienza predibattimentale sono: 18 T.U.L.P.S. – Manifestazioni non autorizzate…

Denunce, sospensioni e incatenamenti: la lotta del liceo di Bologna contro la repressione

«Disturbavano le lezioni, così ho chiamato la Digos»: bastano le parole del preside per restituire il clima che si respira oggi nei licei italiani, dove l’intervento delle forze dell’ordine sembra essere diventato una risposta ordinaria a ogni forma di protesta…

Petizione lanciata dal “Comitato Verità e Giustizia Moussa Diarra”: per politiche di cura e non di repressione

Moussa aveva solo 26 anni quando è stato ucciso, e portava addosso i segni di una vita già pesante di abusi e sofferenze. Nel 2014 aveva lasciato il Mali, non solo per cercare di mantenere la sua famiglia, ma anche a…

“Proteggi il dissenso”, corteo a Milano

“Tanto per cominciare, Marley era morto. Sul fatto non c’era il minimo dubbio”, esordisce così Dickens nel suo Canto di Natale, diretto, senza fronzoli. Esattamente in questo modo vogliamo dare la notizia dell’avvenuta scomparsa del Dissenso. Ne ha dato il…

Milano, occupazione del Liceo Manzoni

A chiunque voglia ascoltare. Da oggi, 10 febbraio 2025, il Liceo Manzoni è occupato. Noi, studenti e studentesse, con questa azione intendiamo rispondere all’ urgenza collettiva di evadere dalle schiaccianti dinamiche autoritarie proprie del sistema scolastico e, per allargare la…

Zone rosse a Catania, la falsa sicurezza

Rilanciamo l’intervento del costituzionalista Ettore Palazzolo – pubblicato su Argo Catania – in merito all’Ordinanza prefettizia istitutiva, seppur temporaneamente, di alcune zone rosse nel capoluogo etneo_ Dal 1 febbraio, fino al 30 aprile, a Catania, in base ad una recentissima Ordinanza…

Campi di battaglia urbani: l’Africa delle grandi rivolte

Il 2024 sarà ricordato come l’anno delle grandi rivolte di piazza. Gli scontri in Senegal, Kenya, Nigeria, Uganda e Mozambico sono gli ultimi capitoli di una serie di movimenti popolari che da anni, con alterno successo, ridisegnano gli equilibri politici…

Azerbaigian: l’ombra del regime sulla COP29

Domenica 24 novembre 2024 ha segnato la conclusione della COP29, il vertice annuale globale sul clima dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), quest’anno ospitato dall’Azerbaigian. Nelle ultime due settimane abbiamo assistito al mondo riunirsi per discutere del futuro del…

1 2 3 33