Mastodon

recensione

La legge di Twain: comportati bene e resterai solo

    Molti anni dopo la morte di Mark Twain (www.marktwainhouse.org) sono state pubblicate alcune opere autocensurate, e la Piano B Edizioni ha selezionato e ripubblicato molti di questi scritti nel 2014, in un manuale informale, divertente e cinico sulla…

Ultime notizie dalla psicoeconomia

La psicoeconomia di Charlie Brown è un saggio molto istruttivo, chiaro e scorrevole di Matteo Motterlini, alla portata di uomini, donne e ragazzini (Rizzoli, 2014, p. 219, euro 17). Le nostre decisioni economiche non sono sempre razionali e non sono…

La guerra dentro. I soldati e la morte dell’anima

Barbara Schiavulli è una giornalista freelance che ha scelto il mestiere più difficile di questo mondo: raccontare la guerra e le innumerevoli emozioni di chi lotta in mezzo alla polvere e al fango, e di fronte alla paura del fuoco…

L’economia secondo Piketty. Quando il capitale ci fa del male

    “Il capitale nel XXI secolo” è un saggio economico e storico di Thomas Piketty, che distilla quindici anni di ricerche e collaborazioni relative “alla dinamica storica dei redditi e dei patrimoni” in Europa, negli Stati Uniti e in…

“Cool war”. La cooperazione competitiva tra Stati Uniti e Cina

“Guerra Fresca” è un saggio molto scorrevole di Noah Feldman e prende in esame il presente e il futuro delle principali relazione internazionali (il Saggiatore, 2014, 166 pagine effettive, euro 18).   Il libro cita alcuni episodi di cronaca molto…

Bauman e la libertà

  “La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia?” è un saggio che raccoglie le nuove conversazioni, chiare, fresche e illuminanti di Zygmunt Bauman (Erickson, 2014, 154 p., euro 15). Gli esseri umani fanno esperienza dei variegati fenomeni naturali…

Essere umani

  “La ragione e i suoi eccessi” è un saggio limpido e misurato di Paolo Costa, che considera “la filosofia come il lubrificante del pensiero” che stimola la curiosità (Feltrinelli, 2014, 307 p., € 22). La filosofia è l’esplorazione del…

Il potere e la politica dell’uomo comune

La politica dell’uomo” è un discorso preparato da Vàclav Havel per l’assegnazione della Laurea Honoris Causa da parte dell’Università di Tolosa, durante la sua dissidenza. Non sorprende più di tanto scoprire che molte riflessioni scritte da Havel nel febbraio 1984…

L’India. Oriente, Occidente e incubi africani

“Una gloria incerta. L’India e le sue contraddizioni” è un saggio corposo e meticoloso scritto da Jean Drèze e da Amartya Sen (Mondadori, 2014) L’India è diventata indipendente nel 1947, dopo due secoli di dominio britannico, ha subito gli inevitabili…

Il viaggio di Vittorio

IL VIAGGIO di VITTORIO di Egidia Beretta Arrigoni Editore Baldini & Castoldi, Milano 2013 “A Vittorio e ai sognatori che non hanno mai smesso di sognare” In una narrazione commossa e appassionata, Egidia Beretta Arrigoni racconta l’infanzia del figlio Vittorio,…

1 17 18 19 20