Mastodon

recensione

Le truffe dell’economia reale

    Galbraith è morto il 29 aprile 2006 e “L’economia della truffa” è sicuramente il suo saggio più illuminante e più popolare, poiché è stato scritto appositamente per far capire il funzionamento del sistema economico finanziario a tutti i…

Quasi felici. Di essere ultimi

    Antonio Galdo è un giornalista molto curioso e produttivo e ha da poco pubblicato “Ultimi”, un libretto dove racconta la “sequenza impressionante di primati al ribasso” della società italiana (Einaudi, 2016, 115 pagine, euro 16).   La grande…

Il giardino di tutt*

    Il Giardino delle mele, la violenza non deve vincere è un libro di Maria Giovanna Farina edito nel 2015 da Silele Edizioni.   La missione dichiarata di Maria Giovanna Farina è quella di aiutare le persone a vivere…

Maalouf, l’Oriente e l’Occidente

    Nel libro “Un mondo senza regole” dello scrittore Amin Maalouf (Bompiani, 2009), si analizza l’attuale processo storico globalizzato e la lenta trasformazione della civiltà islamica.   La società di oggi sta vivendo una crisi morale e una rapida…

Levitt & Dubner. Alla scoperta dell’economia anticonformista

    “Freakonomics. La verità svelata dai numeri” è un libro di economia al di fuori degli schemi che svela i lati nascosti di alcune attività umane (Levitt e Dubner, Sperling, 2010, 368 pagine, euro 11,50).   I risultati delle…

Guarisci, Michael Moore

Il tuo nuovo film, “Chi è il prossimo da invadere?”, è molto potente, di certo il tuo migliore fino ad oggi. Guarisci. Presto. Abbiamo bisogno di te.   Hai infilato un bel po’ di questioni in questo film, con immagini,…

“Il Dialogo per la Pace”, una guida per l’azione

“Il Dialogo per la Pace” (Laura Tussi – Fabrizio Cracolici, “Il Dialogo per la Pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni Razzismo”, Mimesis Edizioni, Milano, 2014) è un libro utile, che colpisce – mi colpisce – per più di un motivo.…

Mobbing o non mobbing?

    Mobbing, è un saggio chiaro e sintetico della psicologa Dina Guglielmi che prende in esame le situazioni lavorative molto critiche, in cui le persone provano delle grandi sofferenze psicologiche (il Mulino, 2015, 135 pagine, euro 11).   Il…

Il mondo nel 2016 in 200 Mappe

La geopolitica studia gli effetti della geografia sulla politica. Ė storia in corso e da fare. Guarda al futuro. Non è mai neutrale. Ė rappresentazione delle relazioni internazionali in funzione dei propri interessi. Chi fa geopolitica non ne parla. Questa…

Canova e la Pop Economy. Dalla Gamification ai Big Data

    “Pop Economy” è un saggio agile e ben ispirato di Luciano Canova, un giovane economista con una predisposizione tecnologica e con una vocazione umanista (Hoepli, 2015, 174 pagine, euro 12.90).   Oggi l’idea di una soggetto razionale, “calcolatore…

1 13 14 15 16 17 20