Mastodon

rapporto

La condizione delle comunità rom e sinti in Italia

Sono 11.100 circa i rom e sinti stimati che vivono in insediamenti monoetnici, pari allo 0,02% della popolazione italiana. Qualora fosse ritenuta valida la stima al rialzo del Consiglio d’Europa sul numero complessivo dei rom e sinti in Italia (180.000…

Nuove energie per l’Italia dall’imprenditoria immigrata

L’imprenditoria immigrata si conferma un pilastro essenziale dell’economia italiana e stando ai dati del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 del Centro Studi e Ricerche IDOS, predisposto in collaborazione con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, le…

Nel 2024 oltre 30 mila persone migranti raggiunte dall’Unicef con interventi di protezione

Nel 2024 sono state circa 66 mila le persone migranti e rifugiate arrivate in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, 2 su 10 erano bambine, bambini e adolescenti, tra cui circa 8.000 persone minorenni non accompagnate (MSNA). La rotta…

Le mense scolastiche tra luci e ombre

Un recente controllo a livello nazionale del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, volto alla verifica del rispetto dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento nel settore della ristorazione all’interno degli istituti scolastici,…

Paesi Bassi, uso videosorveglianza di polizia ha effetto raggelante sulle proteste

Secondo un nuovo rapporto di Amnesty International sui Paesi Bassi, il massiccio uso della tecnologia di sorveglianza digitale da parte delle forze di polizia e la mancanza di trasparenza su dove siano collocate le telecamere e su come vengano trattate…

L’acqua potabile è sostenibile e sicura, ma 1 italiano su 3 non si fida

L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, con i controlli effettuati da cui risulta negli ultimi tre anni conforme ai parametri indicati dalla legge in quasi il 100% dei casi. Lo afferma il primo rapporto elaborato dal Centro…

Malattie Rare: buone leggi, ma scarsa concretizzazione nella realtà quotidiana

Anche quest’anno sono numerosi gli spunti di riflessione che emergono dalla lettura del rapporto “MonitoRare” sulle malattie rare, giunto alla decima edizione, a partire da alcuni punti di forza del sistema delle malattie rare in Italia. Questi alcuni dati: nel…

Violazioni dei diritti umani in mare. Rapporto di SOS Humanity

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra domani, SOS Humanity pubblica oggi il rapporto “Humanity Overboard“, con analisi dell’emergenza umanitaria in corso nel Mediterraneo. Il rapporto si basa su dati operativi, testimonianze di persone soccorse in mare…

La condizione occupazionale dei laureati. L’Indagine 2024 di AlmaLaurea

I laureati sono sempre meno disponibili ad accettare lavori a basso reddito o non coerenti con il proprio percorso formativo. A un anno dal titolo, infatti, tra i laureati di primo e di secondo livello, non occupati e in cerca…

L’Italia resta il paese delle disuguaglianze e del lavoro precario, che ha bisogno d’immigrati

Tra i tanti spunti che offre la tradizionale Relazione annuale della Banca d’Italia, presentata a fine maggio, ce ne sono almeno tre che meritano, a nostro avviso, di essere rilanciati. 1. Il primo riguarda la persistente disuguaglianza. “Nel 2023, si…

1 2 3 7