Mastodon

protocollo Italia-Albania

Menzogne di governo sui paesi di origine “sicuri” designati dalla Commissione UE

1. Governare sulle menzogne sparate contro i migranti e le garanzie previste dallo Stato di diritto costituisce la cifra comune di tutti i partiti di destra nel mondo. In Europa il governo Meloni cerca da tempo di nascondere i suoi fallimenti, sul…

Fascette allo Stato di diritto e profilazione criminale

Secondo la normativa europea (Decisione Ce 573/2004), come ribadisce il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa, ed anche come rilevato in più occasioni dal Garante nazionale per i detenuti, nei trasferimenti di persone private della libertà personale…

Dalla Corte di giustizia UE nessuna copertura per il Protocollo Italia-Albania

Il parere dell’Avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, sulla portata della designazione dei paesi di origine sicuri nelle procedure accelerate in frontiera non dà “ragione al governo”, ma se letto per intero, senza limitarsi al consueto comunicato “diplomatico” diffuso dalla cancelleria…

Albania, andata e ritorno. Un decreto legge che sancisce un fallimento

Il Consiglio dei ministri riunito il 28 marzo ha adottato uno schema di decreto legge che stravolge il contenuto della legge 21 febbraio 2024, n. 14, di attuazione del Protocollo Italia-Albania e prevede la possibilità di trasferire presso la struttura per…

Gli “Hub di rimpatrio” extra UE come sospensione dello Stato di diritto

La proposta di un nuovo Regolamento europeo sui rimpatri, illustrata davanti al Parlamento europeo dal Commissario alle migrazioni Brunner, stravolge il difficile equilibrio tra le garanzie dei diritti fondamentali della persona, nucleo dello Stato di diritto, e l’esigenza degli Stati…

Il fallimento albanese: l’accordo Italia-Albania e la sospensione dei diritti

“Il Protocollo Italia Albania è stato presentato dal Governo italiano come una misura innovativa ed efficace per il controllo dell’immigrazione, ma nella sostanza si configura come un ennesimo modello di detenzione generalizzata e allontanamento fisico della persona migrante”. È quanto…

Sui paesi di origine “sicuri” la Commissione Europea si contraddice

1. Alla fine la data fatidica del 25 febbraio è arrivata, ma dopo mesi di disinformazione da parte del governo Meloni, la Corte di Giustizia dell’Unione europea non ha deciso sulle prime due questioni pregiudiziali sollevate dai Tribunali italiani, ma ha soltanto tenuto una udienza…

La Corte d’Appello di Roma nega la convalida delle deportazioni in Albania

I giudici della Corte di Appello di Roma hanno sospeso il giudizio e rimesso gli atti alla Corte di giustizia Ue, sollevando una questione pregiudiziale, e con il decorso dei termini, di fatto, respingendo la richiesta di convalida del trattenimento di…

Protocollo Italia-Albania: nuove criticità medico-sanitarie nell’ultimo trasferimento

La mancanza di una certificazione individuale per ogni persona trasferita, uno screening medico effettuato da medici militari e poca chiarezza sugli strumenti utilizzati per l’accertamento dell’età: sono le nuove criticità emerse dall’ultimo trasferimento di 49 persone nel centro di Shëngjin,…

La Cassazione non ha dato ragione al governo: Meloni e Piantedosi verso un altro flop in Albania

1, Mentre Salvini cerca di capitalizzare l’assoluzione che gli hanno concesso i giudici di Palermo, nel primo grado del processo Open Arms, facendo intendere di volere ritornare al Viminale, Meloni e Piantedosi convocano una riunione in tutta fretta con un paio di ministri, ma senza Salvini,…

1 2 3 4