Mastodon

PFAS

In Parlamento il decreto legge per la riduzione dei PFAS nelle acque potabili

ROMA. 27.03.25 – È all’esame del Parlamento il Decreto Legge urgente, già approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 marzo, volto a ridurre i livelli consentiti di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili e a inserire limiti…

L’indagine di Greenpeace: Acque senza Veleni

I PFAS sono subdoli. La loro azione dannosa per la salute si manifesta con l’accumulo nei nostri organismi, dove entrano silenziosamente per non uscire mai più. Fanno irruzione nella dimensione più intima delle nostre vite, quella domestica. Scorrono dai rubinetti…

Le  analisi di Greenpeace sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le Regioni d’Italia

Greenpeace Italia ha realizzato la prima mappa in Italia della contaminazione da PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili. Per cercare di ovviare alla scarsità o addirittura all’assenza di controlli da parte delle istituzioni, a settembre e ottobre 2024…

Vogliamo l’acqua dal nostro rubinetto, chi se ne frega del ponte sullo Stretto

Nel centro storico di Siracusa, nel castello di Ortigia, si è svolta in questi giorni la” Kermesse” del G7. Mentre i Ministri dell’agricoltura e della pesca dei sette governi cosiddetti più grandi del mondo si incontravano, al di là di…

La lobby dei Pfas corrompe gli scienziati e arruola gli avvocati

La lunga mano dell’industria chimica sulla scienza, per meglio dire: sugli organismi internazionali preposti a definire regole e limiti, non molla la presa sui Pfas. La lobby chimica ha infiltrato  nel Comitato dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ricercatori legati all’industria,…

Microplastiche: la grande onda deve ancora arrivare

Gli scienziati chiedono di limitare la produzione globale di plastica. La polvere di plastica è già nel nostro corpo. “Il peggio delle microplastiche deve ancora venire”, ha dichiarato il Guardian il 9 luglio. La plastica è ovunque, anche nel nostro…

Promuovere lo sviluppo sostenibile per proteggere l’ecosistema e le generazioni future

Riceviamo e volentieri pubblichiamo dalla “Rete delle Mamme da Nord a Sud” questo comunicato relativo all’incontro che si è tenuto ieri alla Camera dei Deputati, promosso dalle decine di comitati ambientalisti che in ogni parte d’Italia non si stancano di…

Di nuovo sui Pfas in Val di Susa: il teatrino continua…

A che punto è la risposta delle autorità piemontesi sull’Emergenza Pfas sollevata ben DUE mesi fa dal rapporto Greenpeace Italia circa gli elevati livelli di sostanze chimiche polifluoroalchiliche nelle acque potabili degli acquedotti pubblici di almeno diciannove comuni valsusini (e…

Petizione sulle sostanze PFAS: “Un’Europa libera da veleni!”

Alla luce della crescente contaminazione da pericolose sostanze PFAS in Europa – i cosiddetti “forever chemicals” – la piattaforma WeMove Europe ha lanciato una petizione ai rappresentanti politici dell’UE insieme al European Environmental Bureau (Ufficio europeo dell’ambiente). Il rapporto “Toxic…

Il J’Accuse di Lino Balza sul caso Solvay di Spinetta Marengo

Lino Balza è uno degli storici attivisti No Pfas contro il polo chimico Solvay di Spinetta Marengo (AL). Ex impiegato e sindacalista della Solvay (a suo tempo Montedison), giornalista e attivista del “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” e…

1 2