Mastodon

pesticidi

L’Unesco premia l’inquinamento e la chimica delle colline venete

Brindano i produttori di Prosecco del Veneto dopo il riconoscimento dell’Unesco a patrimonio dell’umanità per le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Ma brindano e festeggiano molto meno la popolazione e l’ambiente, che subiscono ogni giorno l’inquinamento dato dall’uso massiccio dei…

Cambia la Terra denuncia l’insabbiamento del piano pesticidi

Il Piano di Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei fitofarmaci (PAN Pesticidi) è insabbiato al Ministero delle Politiche Agricole, e nel frattempo crescono le situazioni critiche sul territorio per l’emergenza sanitaria e ambientale. Parte da qui l’interrogazione presentata dalla deputata di…

Pesticidi e diserbanti avvelenano la nostra salute

La Rete dei comitati per la difesa del territorio è molto allarmata per la situazione ambientale in cui versano molti territori toscani rispetto all’uso di pesticidi, in particolare dopo il servizio su “Fuori TG” di Rai 3, da cui apprendiamo…

Emergenza ambientale, ma non solo CO2!

L‘allarme per l’aggravarsi della crisi climatica e ambientale (due processi che hanno ampia aspetti comuni ma non sono esattamente sovrapponibili) e per l’intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi si sta allargando a macchia d’olio e acquistando sempre più attenzione sui media…

Il sindaco impone il biologico: un’ordinanza per risolvere la questione del vigneto

Un’ordinanza che impone una coltivazione biologica nel vigneto piantato a ridosso dell’asilo. Un atto innovativo, che però i genitori dei bambini vedono come un primo passo per risolvere la situazione. E’ stata emessa il 13 marzo scorso dal sindaco di…

Pesticidi questione globale: l’appello di Vandana Shiva

”È chiaro dalle evidenze che la questione dei prodotti chimici nel nostro cibo è una questione di democrazia. La libertà dei cittadini da ciò che è nocivo dovrebbe essere garantita. È ciò per cui le comunità lottano nel mondo. Un’altro…

Per un’agricoltura libera da veleni: incontro con Vandana Shiva a Roma

Giovedì 7 marzo 2019 – dalle ore 14.30 alle ore 15.30 Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio, Via della Missione 4)    L’agricoltura del futuro rispetta la terra e la vita. Fertilizzanti chimici e pesticidi per decenni hanno…

Annunciato il nome del ministro per l’agricoltura brasiliano: Tereza Cristina, la “Musa do veneno”

Mercoledì 7 novembre il neo presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha annunciato un altro nome che farà parte della compagine di governo; l’attuale presidente del Fronte parlamentare agricolo e zootecnico del Congresso nazionale, Tereza Cristina, è stata nominata dall’FPA (Frente Parlamentar…

Anche noi vogliamo i papaveri!

Sul danno sanitario e la contaminazione ambientale prodotta dall’esposizione massiccia ai pesticidi in agricoltura, cominciamo ad avere un’ampia circolazione di numeri consolidati dalla letteratura scientifica. La stessa Fao, durante l’incontro internazionale sull’agro-ecologia dello scorso aprile, dal titolo Second International Symposium on Agroecology, è arrivata ad affermare che…

Morto Fabian Tomasi, simbolo della lotta contro Monsanto e i pesticidi

È morto ieri in Argentina Fabian Tomasi, divenuto un simbolo della lotta contro il glifosato, pesticida con cui l’uomo, deceduto per una polineuropatia, era entrato a contatto durante il suo lavoro nell’agrochimica. Ammalatosi dieci anni fa, Fabian ha dedicato gli…

1 2 3 4 5 6