Mastodon

pacifismo

La guerra non è una “via libera”

La guerra non è più, se mai lo è stata, come ha sostenuto Norberto Bobbio nel suo famoso libro Il problema della guerra e le vie della pace (prima edizione 1979), “una via bloccata”. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina e dopo…

Firenze :”Friday for Peace”, Presidio contro il Riarmo

Secondo appuntamento questo pomeriggio in piazza Sant’Ambrogio nel centro storico di Firenze di “Friday for Peace”, il presidio che vuole essere un punto di incontro settimanale per il pacifismo  cittadino. Promosso dal Cordinamento Fiorentino contro il  Riarmo che raccoglie  un…

Il coraggio di cambiare: un’intervista con Erri De Luca

Nel panorama culturale e civile italiano, Erri De Luca rappresenta una figura di riferimento per la sua capacità di coniugare l’impegno letterario con la lotta per i diritti umani, la giustizia sociale e la pace. La sua voce, sempre critica…

Il pacifismo non dovrebbe schierarsi nei conflitti

Tre sono le trappole nelle quali spesso e volentieri cadono i pacifisti: prendere posizione sui conflitti passati, schierarsi nei conflitti attuali e proporre soluzioni per i conflitti attuali. Prendere posizione sui conflitti del passato Esprimere un punto di vista sui…

Cittadini per la Pace ad Assisi: Fuori l’Italia dalla Guerra! Fuori l’Italia dalla NATO!

Circa 2000 persone, convocate dai Cittadini per la Pace (cittadiniperlapace.it) hanno sfilato per le vie della città di San Francesco ieri, 29 settembre, per celebrare, come riporta il giornalista Franco Fracassi nel suo canale Telegram “la nostra essenza umana e…

Europee in Italia: il governo perde un milione di voti, esiste un fronte pacifista che avanza

Il risultato delle elezioni europee conferma una tendenza generale: metà dell’elettorato non va a votare. Ma come al solito tutti hanno vinto, secondo il principio che basta guardare i dati che si vogliono guardare e, soprattutto, non guardare i voti…

Giacomo Matteotti obiettore di coscienza alla guerra

  A cento anni dal suo assassinio per mano del regime fascista, i cui eredi sono oggi al governo, è doveroso ricordare che Giacomo Matteotti è stato uno strenuo oppositore della guerra; non solo della campagna di Libia ma soprattutto del…

Brevi considerazioni per contraddire la plausibilità della guerra

A due anni dall’inizio della guerra russo-ucraina, il libro Corpi e parole di donne per la pace. L’esperienza del Presidio di Palermo, curato da Mariella Pasinati ed edito per i tipi di Navarra, ci offre la sintesi di un’azione testimoniale…

“Giù le armi” e la nascita della Lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà

“Giù le armi “ è il titolo del libro più noto scritto dalla pacifista austriaca, la baronessa Bertha von Stutter, la prima donna a ricevere il Premio Nobel per la pace nel 1905. Scritto nel 1887 e tradotto in 20…

Si riuniscono a Marsiglia gli attivisti per un’Europa alternativa

Dal 26 al 28 aprile, centinaia di attivisti dei movimenti sociali di tutta Europa si riuniscono a Marsiglia. Associazioni, sindacati, organizzazioni non governative e collettivi locali vogliono far sentire la voce della società civile a favore di un’Europa sociale, ecologica,…

1 2 3 7