Mastodon

Pace

«Insieme per la Pace in Congo», intervista al pacifista congolese John Mpaliza

Davanti alla tragica accelerazione del trentennale conflitto nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), con la presa di Goma, un documento della rete «Insieme per la Pace in Congo» fa precise denunce e richieste affinché si ponga fine alla «gravissima violazione…

Donne in primo piano

Monteleone: Sabato 8 marzo 2025 Premiazione di alcune donne impegnate per la pace e la nonviolenza Il Comune di Monteleone di Puglia in provincia di Foggia, insediato nei Monti Dauni al confine con la Campania, il più alto della Puglia…

Solidarietà a Moni Ovadia perchè si può ricordare la Shoah criticando Israele

Piena solidarietà a Movi Ovadia, attore, cantante, scrittore, artista e intellettuale italiano di ascendenza ebraica-sefardita e bulgara, figlio di sopravvissuti alla Shoah e da sempre attivo sostenitore della causa palestinese contro l’occupazione coloniale dello Stato d’Israele. Ieri sera è stato…

Invio di armi in Ucraina, vergognose dichiarazioni del Senatore Graziano Delrio (PD) su endorsement alle posizioni del Governo Meloni

Ieri, 21 gennaio 2025, il Senato ha discusso sull’invio di armi in Ucraina. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha riferito sulla proroga dell’autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti all’Ucraina: una posizione prevedibile per chi sulla questione e…

Le speranze dei ricercatori di pace

Spesso si parla di speranza e poi si cade nell’illusione. Ogni volta che ci si trova in una situazione pesante e difficile da superare, l’illusione di un futuro migliore sfiora la nostra mente regalandoci attimi di conforto. “Qualcosa di falso…

Costruire la pace partendo dall’agricoltura

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Chiara Nicolosi all’assemblea annuale di Donne in Campo Lombardia, tenutasi il 3 dicembre 2024  presso lo spazio socioculturale La Stecca di Milano e intitolata “Le donne rurali coltivano la pace”.  Donne in Campo ha messo al…

La reale possibilità di Pace nel Mondo nel XXI ° secolo (Parte 1)

Cosa c’è di così bizzarro nella pace, nell’amore e nella comprensione? Non sembra forse un po’ strano o un po’ sciocco contemplare l’idea di una reale possibilità di pace nel mondo nel caos attuale fatto di guerre in corso, guerre…

Questa guerra ci è così costata!

I nostri cuori sono stati lacerati ogni singolo giorno negli ultimi 466 giorni di devastazione, paura e perdita inimmaginabili. Eppure, in mezzo a tutto questo, siamo profondamente grati di essere vivi per assistere a questo giorno. Un giorno in cui…

Fare della pace una lezione quotidiana: la storia del maestro Pierpaolo Loi

“Mamma, guarda: il maestro della pace!”. Così, un giorno, uno scolaro indicò Pierpaolo Loi ai genitori, sintetizzando in una frase semplice ma potente l’essenza di un uomo che ha fatto della pace il cuore della sua vita professionale e sociale. Insegnante, poeta,…

Le parole di Julian Assange sullo sfondo dell’incontro Meloni-Zelensky

Durante il bilaterale a Palazzo Chigi ieri sera (9/1/2025) tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alcuni pacifisti romani hanno esibito davanti al Colosseo uno striscione con la celebre frase di Julian Assange, “Se le…

1 2 3 4 5 110