Mastodon

No alla guerra

Ucraina in Europa? Ma davvero è un paese “normalmente” democratico e minimamente antifascista

Comunque finisca questa maledetta guerra, è ormai pressoché certo che l’Ucraina sarà accolta a braccia aperte in Europa. Ma l’Ucraina è davvero un paese “normalmente” democratico e minimamente antifascista, tale da non porre problemi nel contesto europeo? Ok! Sento già…

La guerra come fase suprema del capitalismo

La guerra è il vero punto d’arrivo del capitalismo. La sua più compiuta realizzazione storica. Il momento in cui lo Stato e il mercato si fondono in una perfetta macchina di dominio, superando la narrazione retorica di uno Stato che…

Colomba dalle ali impeciate

pubblichiamo la poesia della nostra redattrice letta stamani al presidio per la Pace nella monumentale piazza della “Statua della Libertà” di Palermo   Sono armena: La madre di mia madre riarsa di freddo e di fame Tra le rocce della…

Primo Maggio in piazza a Palermo: solidali per la pace insieme con l’Assemblea cittadina No Guerra

La costituente Assemblea No Guerra Palermo (promossa da Laboratorio “A. Ballarò”, Comitato base PaNoMuos, La Comune, Udipalermo, Cobas Palermo, Donne Caffè filosofico “B. Bonetti” ed altri organismi associativi e comitati informali che hanno partecipato attivamente ai lavori) invita la cittadinanza …

NoTav in marcia contro la guerra e le devastazioni

Nonostante la data non facile (il sabato prima di Pasqua), erano tante le bandiere multicolori per la pace e le bandiere No Tav che hanno marciato oggi (16 aprile) nel vento e nel sole della Val di Susa per il Corteo contro la…

L’Occidente tra dominio e libertà, oltre la retorica del “mondo libero”

Ormai le notizie che giungono dalla guerra in Ucraina sono in minima parte descrizione di fatti, ed invece soprattutto chiari strumenti di propaganda totale e apocalittica, la cui logica è: “Se vinciamo noi l’umanità è salva, se vincono loro il…

Historia magistra vitae? Gli stupri di guerra in Ucraina

  Il “secolo breve”, così lo storico Eric Hobsbawm definiva il ‘900, si è trasformato improvvisamente in un “secolo lungo”. È una guerra novecentesca quella che si combatte in Ucraina, una guerra di missili, carri armati, raid aerei che si…

La carovana per la pace è tornata dall’Ucraina: 3 manifesti e 3 mosse spiazzanti

Antonio Mazzeo, insegnante e giornalista messinese, attivista del movimento No Muos e cooperatore internazionale già presente a Sarajevo e in Albania dopo la guerra nella ex Jugoslavia, è a Palermo per partecipare al convegno e al presidio organizzati per l’8…

La guerra e i suoi crimini tra diritto, etica e politica

Su quanto successo a Bucha, ma anche su altri (veri o presunti) crimini che stanno insanguinando la guerra in Ucraina, come ad esempio le torture sui soldati russi prigionieri, credo che la cosa più giusta, oltre l’umana e naturale riprovazione,…

Servant of the People. Quando il virtuale trasforma la realtà

Il 4 aprile 2022 è il giorno in cui il mondo apprende con raccapriccio gli scempi delle fosse comuni di Bucha, che non possono non ricordare le analoghe fosse di Katin, nei boschi della Polonia orientale agli inizi della seconda…

1 2 3 4 5