Mastodon

migranti

16 ottobre, una data importante per la lotta a ogni forma di discriminazione

Il 16 ottobre è una delle Giornate della Memoria di Roma e dell’intera Italia democratica e antifascista. Prima del sorgere del sole del 16 ottobre 1943 ebbe infatti inizio quello che è tristemente noto come il rastrellamento del ghetto di…

Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti

Il digiuno di giustizia di questo mese vuol essere un urlo di indignazione per il sistematico abuso dei diritti umani di migranti o meglio profughi della “rotta balcanica”. Si tratta di una vera e propria “via crucis” di fratelli, sorelle,…

Comunicato di Linea D’Ombra sul decreto legge 1660

Oggi è vitalmente necessaria in Italia una nuova Resistenza, perché è in atto un colpo di Stato strisciante in un contesto mondiale di violenza senza limiti, come mostra ogni giorno il genocidio di Gaza. Un decreto governativo già approvato dalla…

La Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Guatemala

Il 7 ottobre il Guatemala ha accolto ufficialmente la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Una carovana composta da marciatrici, marciatori, ciclisti e pulmini è partita dalla dogana di Aqua Caliente, al confine con l’Honduras, per giungere…

La CEDU condanna la Grecia per violazione dei diritti umani di sette minori non accompagnati

Gli eventi risalgono al 2020 presso l’hotspot di Samos, dove gli adolescenti – oggi tutti adulti – hanno subito trattamenti inumani e degradanti, oltre a violazioni dei diritti umani. Il governo greco è ora obbligato a versare un risarcimento per…

Dichiarazione congiunta di 62 organizzazioni per i diritti umani: la Tunisia non è un luogo sicuro per le persone soccorse in mare

Alla luce delle dilaganti violazioni dei diritti umani contro le persone migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati in Tunisia, in particolare quelli neri; della mancanza di un sistema di asilo; della repressione della società civile, dell’indipendenza della magistratura e…

Elezioni austriache 2024: la vittoria della destra è un punto di svolta nel paesaggio politico

Per la prima volta nella storia della Seconda Repubblica, un partito di destra (Partito della Libertà dell’Austria, FPÖ) è diventato il gruppo politico più forte nel Parlamento. È un momento decisivo: i risultati delle elezioni del 2024 mostrano un chiaro…

Suliman, Fatima e i certificati medici che non si trovano

Continuiamo a raccontare la storia di Suliman e Fatima e della loro lunga fuga da Sudan ed Etiopia. Sono dodici giorni che non ho notizie di Suliman. L’ultima comunicazione che gli ho dato deve averlo molto abbattuto: mi aveva chiesto…

Restare umani a Trieste – ResQ e ICS insieme per la difesa dei diritti. Bilancio e rilancio della collaborazione

Nella mattina del 20 settembre ICS e ResQ – People Saving People hanno presentato, al Circolo della Stampa di Trieste, il Rapporto su un anno (in realtà di più, sono ormai 15 mesi) di collaborazione a Trieste. E hanno annunciato…

Assolto dal reato di solidarietà: la storia di Cédric Herrou

In Italia dal 26 settembre la vicenda dell’agricoltore francese condannato e poi assolto per aver aiutato 250 migranti a traversare il confine italo-francese. Può la solidarietà configurare un’ipotesi di reato? Cédric Herrou, contadino francese e attivista per l’immigrazione, è diventato…

1 4 5 6 7 8 128