Mastodon

media

Vent’anni fa l’invasione USA dell’Iraq. Perché i media italiani non ne parlano?

Non è stato ancora risolto il paradosso di società occidentali che anche oggi dicono di difendere i valori della “democrazia, libertà individuale, diritti umani e Stato di diritto” facendo l’opposto. Ed è finito ingiustamente in carcere chi, come Julian Assange,…

Sanguinosa guerra di logoramento in Ucraina. Prima parte

Come le parole e le bugie di media e politici alimentano una sanguinosa guerra di logoramento in Ucraina In una recente rubrica, l’analista militare William Astore ha scritto: “Il deputato George Santos è il sintomo di una malattia molto più grande:…

Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)

Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna. Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se…

Regno Unito, ne abbiamo abbastanza della monarchia

Non vi è dubbio che milioni di persone abbiano provato un sincero attaccamento per la Regina Elisabetta, come continuerà a essere evidente nei giorni a venire. Ma ciò che appare sempre più evidente è anche la natura anacronistica della monarchia,…

La bestia umana: riflessioni sulle dichiarazioni dell’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede

Le dichiarazioni di ieri dell’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash, sembrano uscire da un romanzo di Zola, “la bestia umana”. Una sorta di malattia sociale in cui la crudeltà prende il sopravvento su ogni cosa. Il trasparente odio…

La narrazione feroce: i media italiani raccontano il covid e la guerra

È davvero così feroce la realtà che abitiamo? Il clima di emergenza che viviamo costantemente è contrappunto della società che abitiamo o indotto da una comunicazione polarizzata? Come ci stiamo abituando a ricevere e dare informazioni è l’unico modo possibile?…

Due presidi a Milano per il Kurdistan

Oggi a Milano si sono svolti in contemporanea due presidi organizzati dalla comunità curda e appoggiati da attivisti del centro sociale Cantiere, da Rifondazione Comunista e dalla FAI per cercare di accendere i riflettori sulla repressione del governo turco nei…

Ucraina-Leopoli, Benedetta Piola Caselli: fornire un’informazione veritiera direttamente dal campo

Benedetta Piola Caselli, collaboratrice di Pressenza, si trova a Leopoli come giornalista e osservatrice neutrale. Cosa ti ha spinta a Leopoli? È stata una decisione graduale. All’inizio il conflitto non mi aveva particolarmente interessata, ma pian piano mi sono resa…

Vietate le emittenti russe: una discutibile decisione UE

La UE diffida dei propri popoli, altrimenti non sarebbe arrivata al punto di vietare le emittenti russe RT e Sputnik. Settimana scorsa la UE ha allargato le proprie sanzioni contro la Russia anche al settore dei media. I rappresentanti degli…

Pressenza e i popoli indigeni

Secondo gli ultimi dati dell’ONU, ci sono 476 milioni di indigeni nel mondo, in 90 paesi dei 5 continenti. Anche se sono popoli molto diversi, metteremo in evidenza alcuni punti comuni che ci sembrano importanti. Il primo è la loro…

1 2 3 4 8