Mastodon

Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Padre Alex Zanotelli a Salerno per la presentazione della Marcia

Padre Alex Zanotelli, religioso e missionario italiano, ispiratore e fondatore di diversi movimenti tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale, ha partecipato questa mattina alla presentazione ufficiale della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza a Salerno, insieme alle autorità locali e a varie associazioni.

Le Filippine regalano alla Marcia Mondiale il più grande simbolo vivente della pace mai realizzato

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ha sicuramente raggiunto uno dei suoi picchi emotivi e d’intensità oggi, 7 ottobre. I membri dell’équipe base sono stati invitati alla realizzazione del più grande simbolo vivente della pace della storia, fatto alla perfezione da oltre 12000 alunni delle scuole di Lucena, città del sud delle Filippine.

Chaco: Piantano alberi per chiedere la pace nel mondo.

Il Comune di Resistencia, provincia del Chaco, Argentina, e la Comunità per lo Sviluppo Umano, come atto simbolico per chiedere la pace mondiale, hanno piantato alberi nel Parco Kohanoff, situato nella capitale della provincia del Chaco, in cui il 20% degli abitanti sono indios e la situazione umanitaria dei popoli indigeni che abitano la zona è catastrofica.

L’Obelisco di Buenos Aires vestito per la Marcia Mondiale

Mercoledì 7 ottobre alcuni attivisti del Movimento Umanista sono entrati all’Obelisco, monumento storico nazionale situato in pieno centro della città di Buenos Aires, su cui hanno appeso una bandiera arancione di quasi 50 metri con il logo della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, accompagnata da bandierine arancioni.

La “Gaita” galiziana che girerà il mondo

La Gaita partirà da Fisterra (Galizia) e accompagnerà, per paesi e città della Galizia e del Portogallo, l’Equipe Base della Marcia Mondiale. Da Madrid arriverà fino a Punta de Vacas in Argentina. In ogni località un “gaitero” suonerà lo strumento come omaggio a tutti gli emigranti: un canto galiziano per la diversità, la solidarietà tra i popoli, la Pace e la Nonviolenza.

La pace e la nonviolenza hanno toccato il Nilo

In un posto inimmaginabile in cui l Fiume Nilo e l’arte convergono a El Cairo, The World March ha raggiunto ancora una volta il suo obiettivo: più di 150 persone si sono riunite in un enorme spazio musicale disposto a El Sawy Cultural Wheel, epicentro culturale di questa cosmopolita città, per chiedere la pace e la costruzione della cultura della nonviolenza.

La capitale del Marocco in effervescenza per la pace e la nonviolenza

Il 4 ottobre scorso Rabat, capitale del Marocco, si è trasformata in una piattaforma di lancio della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Durante questa eccezionale giornata la città intera ha visto sfilare abitanti, associazioni, artisti e politici che hanno manifestato pubblicamente il loro impegno per un mondo senza guerre e senza violenza.

Buon compleanno Gandhi! a Brussel

Brussel, capitale dell’Europa, è soprattutto conosciuta come la culla di numerose decisioni di portata internazionale, e provoca tutti i giorni forti clamori di protesta. Brussel ha ugualmente una sua statua di Gandhi, e anche l’occasione di un altro tipo di clamore internazionale, quello della pace e della nonviolenza.

L’universo nonviolento di Roma celebra la partenza della Marcia Mondiale.

Il 2 Ottobre (anniversario della nascita di Gandhi, la “città dell’altra economia” di Roma è stata il teatro di una giornata densa di iniziative, in occasione della ricorrenza della “Giornata internazionale della nonviolenza”.
Una data storica che ha coinciso quest’anno con la partenza da Wellington (Nuova Zelanda) della grande Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.

Partenza della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza a Stoccolma

Casa della Cultura, ore 11,00: Conferenza stampa con la partecipazione di organizzazioni, cantanti e attori che hanno aderito alla marcia in Svezia. Nel pomeriggio musica, discorsi e un simbolo della nonviolenza umano all’interno del Parco Norrmalmstorg. Prima della fine dell’evento, tutti i presenti hanno urlato all’unisono tre parole: “mondo senza guerra”.

1 14 15 16 17 18 23