Mastodon

ISTAT

Gli anziani non sono un peso

Si stima che nell’Unione Europea gli over 65 raggiungeranno nel 2050 i 129,8 milioni. L’Italia è il paese europeo che invecchia più di tutti e più velocemente e decresce come popolazione, l’Istat ci dice che nel 2080 saremo poco più…

Una famiglia su quattro è a rischio povertà

Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in almeno una delle tre seguenti condizioni: a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale oppure…

Lettori di libri, Sud e Isole: 15 punti percentuali in meno del Centro-Nord

Secondo i dati ISTAT, nel 2023, è aumentata lievemente la quota di lettori di libri, pari al 40,1% della popolazione di 6 anni e più (39,3%, nel 2022). Tra questi, il 43,7% legge fino a 3 libri l’anno, mentre i…

La fragilità dei percorsi educativi nelle grandi città

Al 1° gennaio 2024 i giovani di 0-24 anni che risiedono nelle città metropolitane sono 4,8 milioni (il 36,8% del totale italiano), rappresentano il 22,6% della popolazione totale e sono diminuiti di oltre 1,5 milioni rispetto al 1993 (-24,5%). Il…

Italiani meno sedentari, ma in eccesso di peso, a rischio alcol e fumatori abitudinari

Nel 2023 si riduce la sedentarietà (-2,2 punti percentuali rispetto al 2022), problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in…

Più di 8 persone trans e non binarie su 10 hanno subito almeno una volta un’aggressione sul lavoro

Istat e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) di recente hanno presentato i principali risultati dell’Indagine sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone trans e non binarie, realizzata nel 2023 a conclusione del progetto di ricerca “Discriminazioni lavorative nei confronti delle…

La povertà dei cittadini e la miseria del governo

È surreale. L’ISTAT ha reso noti i dati sulla povertà assoluta in Italia relativi al 2023: sono i peggiori degli ultimi 10 anni. Si trovavano in povertà assoluta 2.217.000 famiglie, che corrispondono a 5.694.000 persone. La percentuale tra i residenti…

L’evasione e le attività illegali crescono ancora, superando i 200 miliardi di euro

Mentre fioccano condoni più o meno tombali, ravvedimenti speciali e concordati preventivi biennali, per la gioia di evasori ed elusori, l’economia non osservata cresce di 17,6 miliardi (Anno 2022), segnando un aumento del 9,6% rispetto all’anno precedente. L’economia sommersa (ovvero…

ISTAT: Aumenta ancora la povertà assoluta fra i minori

Nel 2023 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie (8,4% sul totale delle famiglie residenti, valore stabile rispetto al 2022) e quasi 5,7 milioni di individui (9,7% sul totale degli individui residenti, come nell’anno…

Tra il 1980 e il 2022 il numero di Interruzioni Volontarie di Gravidanza è diminuito del 68%

In Italia, da ormai oltre quaranta anni, l’aborto volontario è stato legalizzato mediante la Legge 22 maggio 1978, n. 194, che ne ha anche disciplinato le modalità di accesso (GU n. 140 del 22 maggio 1978). Oltre quarant’anni dalla legalizzazione…

1 2 3 5