Mastodon

industria bellica

Contro le guerre e il riarmo, per i diritti sociali e l’equità

Il 22 aprile, presso il centro sociale “Ex carcere” di Palermo si è tenuta l’assemblea del Forum no guerra per la pace e il disarmo. Numerosa e composita la partecipazione, anche se limitata dal lungo ponte che quest’anno unisce Pasqua…

L’industria bellica al tempo di Trump

Riprendiamo dalla testata “Sicilia Libertaria” Il 21 gennaio 2025 il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha esortato i Paesi europei ad aumentare notevolmente gli investimenti nel settore militare, dichiarando il graduale disimpegno statunitense dalla difesa comune, aggiungendo…

Contrastare i produttori di armi. Intervista all’economista Leonardo Becchetti

Leonardo Becchetti (Roma, 31 luglio 1965) è un economista italiano. Dal 2006 è professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. È editorialista di Avvenire e Il Sole 24 Ore. Dopo aver conseguito nel 1984 la maturità…

Guerre, affari e politica: la proposta di Zamagni

Riceviamo e pubblichiamo da Carlo Cefaloni (Movimento dei Focolari) Il decano degli economisti civili prof. Zamagni invita a porre un freno allo strapotere delle industrie delle armi. Un invito da prendere sul serio davanti alle scelte imminenti dei Paesi europei…

Gli “oligarchi tecnologici” scuotono il complesso militare-industriale

Elon Musk & Co. stanno unendo le forze per competere con i rigidi giganti dell’industria bellica, sviluppando armi piccole, economiche e autonome. Donald Trump non è ancora in carica. Tuttavia, già si intuisce che alcuni membri del suo entourage –…

Contrastare l’economia di guerra: tour in Sardegna di Giorgio Beretta

Si è concluso sabato 26 ottobre, al teatro di Sant’Eulalia a Cagliari, ospite del festival Love Sharing, organizzato da “Theandric – teatro nonviolento”, il tour in Sardegna di Giorgio Beretta. Beretta: non inganni il cognome, omonimia che riporta alla storica…

Nuovo libro sulla NATO di Medea Benjamin e David Swanson

«Un manuale indispensabile. Può salvarvi la vita, anzi la vita di tutti noi… la NATO è un pericolo chiaro e attuale per la pace nel mondo, una macchina da guerra impazzita». — Jeffrey D. Sachs «Leggete questo libro per capire…

Essere antifascisti oggi

Il nazifascismo è un male in se stesso, ma non è un male nato dal nulla, o da qualche isolata mente perversa come si vorrebbe far credere. Si preferisce far passare l’idea che Mussolini e Hitler fossero solo due pazzi…

Milano, giovedì 11 aprile, assemblea aperta contro la militarizzazione di università e società

L’istituzione universitaria oggi come non mai si rende complice dell’industria bellica, attraverso uno scambio di competenze e strumenti intricato e non sempre facilmente identificabile. Il contributo che la ricerca sviluppata nelle università dà alle aziende belliche non è solo indiretto,…

No alla militarizzazione della ricerca e alla cooperazione istituzionale con Israele

Il 9 aprile si terranno in decine di città italiane manifestazioni contro gli accordi di collaborazione universitaria e di ricerca tra Italia e Israele, in seguito a settimane di mobilitazione in tutti gli atenei d’Italia. Queste iniziative hanno preso il…

1 2 3 5