Mastodon

ICS

“Il diritto d’asilo – Report 2024”: a Trieste la presentazione del nuovo rapporto della Fondazione Migrantes

Un quadro lucido e drammatico sulla crisi del diritto d’asilo in Italia e in Europa: è quello che emerge dall’edizione 2024 del rapporto annuale curato dalla Fondazione Migrantes, giunto quest’anno all’ottava pubblicazione. Il volume verrà presentato lunedì 14 aprile alle…

Il sistema nazionale di accoglienza per i MSNA è unitario: la Regione FVG non può legiferare come se fosse un mondo a parte

La Regione Friuli Venezia Giulia, pur godendo di autonomia, non ha il potere di fissare un presunto “fabbisogno regionale” per le strutture di accoglienza dedicate ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), oltre il quale impedire l’apertura di nuovi centri. Il…

Assurde e moralmente inaccettabili le dichiarazioni sulle sanzioni ai migranti in Porto Vecchio: la legge punisce i colpevoli, non le vittime

L’area del Porto Vecchio, dove molti migranti trovano riparo per necessità, è indubbiamente pericolosa. Le autorità hanno il dovere di segnalare chiaramente i rischi con adeguati avvisi agli ingressi. Ciò che invece non è ammissibile è sanzionare chi vi si…

Grave aggressione in una struttura di accoglienza gestita da ICS

La grave aggressione avvenuta nella notte tra il 3 e il 4 dicembre presso una struttura di accoglienza gestita da ICS, in cui un ospite ha ferito gravemente un altro e, in maniera più lieve, un secondo, rappresenta un episodio…

Un’operazione che maschera il fallimento senza risolvere nulla

Lo “sgombero” dei migranti dall’area del Porto Vecchio, in corso nella giornata odierna, si configura come un semplice trasferimento di richiedenti asilo costretti a vivere in condizioni precarie e pericolose dopo la chiusura del Silos lo scorso giugno. Questo trasferimento…

Tutto esaurito il percorso formativo “Capire le migrazioni internazionali”, ma è ancora possibile iscriversi online

Ha già riscosso un notevole successo di partecipazione il percorso formativo “Capire le migrazioni internazionali” – organizzato da ICS, Fondazione Luchetta, Articolo 21 e Asgi – che prenderà il via lunedì 11 novembre alle ore 17 presso la Sala Alessi…

Il tentato sequestro e le responsabilità istituzionali nell’emarginazione dei più vulnerabili

La grave vicenda del tentato sequestro a scopo estorsivo ai danni di un giovane pakistano, avvenuto in uno degli edifici abbandonati nell’area del Porto Vecchio, richiama ancora una volta l’attenzione sulle gravi responsabilità istituzionali che alimentano situazioni di emarginazione. Persone…

17 ottobre 2024: a Trieste la “Notte dei senza dimora”

Il 17 ottobre 2024 è stata la Giornata Mondiale di lotta contro la povertà, durante questa giornata il gruppo “Dormire&Resistere” ha organizzato una serata chiamata la “Notte dei Senza Dimora”, un’occasione di incontro e solidarietà allo scopo di affrontare il…

Restare umani a Trieste – ResQ e ICS insieme per la difesa dei diritti. Bilancio e rilancio della collaborazione

Nella mattina del 20 settembre ICS e ResQ – People Saving People hanno presentato, al Circolo della Stampa di Trieste, il Rapporto su un anno (in realtà di più, sono ormai 15 mesi) di collaborazione a Trieste. E hanno annunciato…

Comunicato stampa Partito Rifondazione Comunista Trieste: situazione silos

Dopo mesi e mesi di inerzia, il Sindaco Dipiazza ha firmato un’ordinanza sullo sgombero del silos. Egli, quale massima autorità sanitaria locale, avrebbe dovuto agire da tempo cercando e trovando soluzioni a quello che è un evento strutturale e non…

1 2