Mastodon

Hiroshima

La “Peace Boat” a Cagliari, per un mondo libero da armi nucleari

Sabato 13 maggio unica tappa italiana dell’iniziativa giapponese, con la presenza dei superstiti di Hiroshima e Nagasaki. Occasione di rilancio del percorso internazionale di messa al bando degli ordigni nucleari, con invito all’Italia a partecipare ai negoziati di New York.…

Passeggiata per la Pace, mai piú altre Hiroshima

Sabato 6 agosto 2016 si é svolta a Praga una commemorazione dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki col nome di “passeggiata per la Pace – mai piú altre Hiroshima”. La cerimonia é iniziata avanti all’ambasciata degli Stati Uniti nella…

Siamo tutti cittadini di Hiroshima!

Sono passati ben 71 anni dal più barbaro, immotivato e insensato, delitto del XXo secolo, le bombe su Hiroshima e Nagasaki. Settantun anni di rituali commemorazioni: rituali, ma anche ipocrite, non tanto perché non sia doveroso non dimenticare (si dovrà…

Da Hiroshima e Nagasaki all’Italia e al mondo: basta armi nucleari‏

A 71 anni dall’utilizzo delle bombe atomiche sui cieli del Giappone, che hanno portato la capacità distruttiva dell’uomo a livelli inauditi, molte saranno le commemorazioni ufficiali, di istituzioni e società civile. E molte saranno anche, in tutto il mondo, le…

La bomba, la luce e l’esperienza

Con una delicatezza e una precisione tipicamente giapponesi Yukari Saitō cura il libro delle Edizioni Centro Gandhi Dalla bomba atomica al Pikadon; lo fa continuando quella sua funzione di ponte tra la cultura del suo paese di nascita e quello…

Hiroshima sul lungomare di Nizza

Breve discorso sul nostro orrore quotidiano e sui compiti dell’ora [Sintesi del discorso tenuto dal responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani”, Peppe Sini, la mattina di venerdì 15 luglio 2016 nel piazzale di Santa…

Il discorso di Obama a Hiroshima: un passo verso la riconciliazione o svergognata ipocrisia?

Il Presidente Obama la scorsa settimana è stato il primo presidente USA in carica a visitare il luogo in cui per la prima volta è caduta una bomba nucleare su una popolazione civile indifesa. Più di 140.000 persone sono state…

L’impudenza della visita di Obama a Hiroshima

Il fatto che Obama sia il primo presidente degli Stati Uniti a visitare il luogo dell’eccidio gratuito di Hirohima non può essere ascritto a suo merito, per varie ragioni che cercherò di esporre sinteticamente, ma solo ulteriore biasimo e vergogna…

L’importanza della visita di Obama a Hiroshima

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, il 27 maggio 2016, è stato protagonista di uno dei quei momenti speciali della storia, molto difficili da apprezzare nella loro magnificenza e trascendenza. E’ stato sul luogo dei fatti, dove è stato…

Le 300 Hiroshima dell’Italia

Mentre la parola «sicurezza» ci rintrona gli orecchi amplificata dai megafoni politico-mediatici, le parole del ministro della difesa russo Shoigu sul sempre più pericoloso confronto nucleare in Europa sono cadute nel silenzio. Nessun allarme, nessuna reazione governativa in Italia riguardo…

1 5 6 7 8 9