Mastodon

guerre

La nonviolenza attiva, l’unica via d’uscita dalla follia delle guerre

Molto spesso la parola nonviolenza evoca l’immagine di brave persone che non fanno male agli altri e che in genere preferiscono evitare i conflitti. Si associa la nonviolenza a una forma di passività, al non essere violenti, se non addirittura…

Convegno “Il futuro è NATO?”

Da sabato 4 febbraio alle 10:15 a domenica 5 febbraio 2023 alle 17:30 Castello dei missionari comboniani, via della Missione 12, Venegono Superiore (Va) Evento di C.s. 28 maggio, Donne e uomini contro la guerra – Brescia e Abbasso la guerra “Le guerre condotte…

Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)

Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna. Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se…

Sempre più armi

Le macchine sono fatte per essere usate. Nessun imprenditore farebbe un investimento in impianti e attrezzature per poi lasciarle ferme senza produrre ciò a cui erano destinate. Il principale investimento in impianti e attrezzature degli Stati odierni, nel Nord come…

Nicolas Marzolino, da vittima civile di guerra ad ambasciatore di pace (e molto altro)

La sua storia in Val di Susa la conoscono tutti, ma da quando gli è capitato di parlare dal palco della bellissima manifestazione per la pace che si è svolta a Roma il 5 novembre scorso, dinnanzi a quella Piazza…

L’informazione in guerra e la verità come bene comune. Emozionanti incontri a Torino

Un doppio incontro decisamente imperdibile quello di ieri pomeriggio, 28 ottobre, nella magnifica sede del Circolo dei Lettori di Torino e nell’ambito delle tre giornate dell’XI Edizione del Premio Roberto Morrione (evento ancora in corso mentre scriviamo queste note). Il…

USA, il Partito Democratico leader della guerra

Nessun voto per i falchi della guerra, qualunque sia il partito. John V. Walsh Lo scorso maggio un importante articolo di Stephen Kinzer è stato pubblicato dal Boston Globe. Era intitolato: “I repubblicani ritornano alle loro radici come il partito contro…

Migranti: la vera sfida è vincere l’indifferenza

Da 106 anni, la Chiesa Cattolica celebra la Giornata Mondiale del migrante e del Rifugiato che quest’ anno cade il 25 settembre: lo stesso giorno in cui milioni di italiani vanno al voto dopo una campagna elettorale in cui il…

La rivoluzione culturale: ecologica e sociale

La nostra epoca è caratterizzata da due insostenibilità: ecologica, come mostrato, ad esempio, dal cambiamento climatico, e sociale, testimoniata dalle sempre crescenti disuguaglianze. Possiamo e dobbiamo porvi rimedio. Papa Francesco, nell’enciclica Laudato si’, esorta a compiere una rivoluzione culturale che…

Rompiamo il silenzio sull’Africa. Appello ai giornalisti/e

Riproponiamo questo appello del 2017, purtroppo ancora drammaticamente attuale. Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo come missionario uso la…

1 5 6 7 8 9 10