Mastodon

giustizia

Serbia: il bisogno di giustizia scuote il Paese

Continuano le proteste in tutta la Serbia; nonostante le pressioni del governo, lo scorso fine settimana in migliaia sono scesi in piazza a Belgrado, Novi Sad, Niš e Kragujevac per manifestare contro il regime del presidente Vučić e chiedere giustizia…

Honduras, Isy Obed: un primo passo sulla strada della giustizia

L’ex capo delle forze armate honduregne e altri ex alti ufficiali arrestati per l’omicidio del primo martire della resistenza contro il colpo di Stato del 2009. Gli spari infransero il trambusto dell’aeroporto Toncontín di Tegucigalpa. Erano iniziati mentre la folla…

Rita Atria, da 32 anni in attesa di giustizia

Chiesta l’avocazione delle indagini alla Procura Generale della Corte di Appello di Roma Il 26 luglio, ci saremo a Viale Amelia, come sempre. Anche quest’anno, in forma “privata”. L’anno scorso scrivevamo: «La memoria attiva è un percorso continuo e spesso…

È uscito l’appello della XXIII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

È stato pubblicato sul sito www.ildialogo.org l’appello della XXIII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico “Una pace giusta per tutti i popoli”, un’iniziativa ideata dopo l’11 settembre 2001 per contrastare il rischio di islamofobia sorto in seguito all’attentato alle Torri Gemelle.…

Ospedali religiosi intoccabili?

Ci sono storie che non trovano spazio nei media mainstream e giustizia nella vita e nei tribunali, come quella di Lisa, 17 anni, deceduta 44 mesi fa al Bambin Gesù per un trapianto di midollo,  un trattamento probabilmente non necessario!…

La magistratura non conta più nulla in Italia?

Questa domanda compare prima di un recente articolo di Sergio Cararo su Contropiano; l’articolo parla della escalation in corso in Ucraina evidenziando i rischi anche di deriva nucleare. La domanda non è posta da Cararo ma da colui o colei…

“La gente pulita non dimentica i suoi morti”

Così ripeteva Vincenzo Agostino, un esempio e uno sprone costante per tutti noi, anno dopo anno fedelmente e testardamente presente a tutti i cortei, a tutte le manifestazioni non solo antimafia ma anche antifasciste o comunque di presidio della democrazia,…

Basta bugie, pene certe per gli assassini di Berta!

Durante una conferenza stampa, la famiglia di Berta Cáceres, dirigente indigena e attivista sociale assassinata nel marzo 2016, e il Consiglio civico delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), l’organizzazione di cui Cáceres era cofondatrice, hanno lanciato un grido d’allarme…

No agli arresti domiciliari per Ilaria Salis

Si è svolta oggi a Budapest l’udienza del processo contro Ilaria Salis, di nuovo presente in aula in catene; il giudice ha liquidato in pochi minuti la richiesta della difesa di arresti domiciliari dichiarando che “13 mesi di detenzione non…

«Giustizia di transizione», una delle strade, dopo la guerra, per la pace

La «giustizia di transizione» può essere una delle componenti cruciali nel processo di superamento delle conseguenze, dei traumi e delle violazioni legate al conflitto e, in definitiva, di promozione della composizione, della riconciliazione e del processo di pace. Il carattere…

1 2 3 15