Mastodon

Giornata della Memoria

Sui fatti del 25 gennaio a Trieste

La cerimonia svoltasi in Risiera per Giornata della memoria 2025 ci ha lasciato molto perplessi. Innanzitutto i controlli all’entrata, voluti dal Questore di Trieste e affidati a un’agenzia esterna, secondo una prassi ormai usuale a Trieste, hanno reso difficile e…

Modena, messaggi d’odio razzisti contro la Casa della Pace

Il Presidio Permanente in difesa del popolo palestinese, mobilitato in centro storico da oltre un anno, esprime solidarietà alla Casa della Pace dopo il nuovo messaggio intimidatorio esposto sui portoni della loro sede, da noi frequentata, in via Ganaceto a Modena.…

Quartucciu (CA): “Pace in terra”, rassegna di spettacoli e iniziative per la pace

Si è conclusa questo pomeriggio all’Orto Giardino Sa Mariposa de Cardu (Quartucciu – CA) la rassegna di spettacoli ed iniziative “Pace in terra”, dedicata al tema della pace da costruire, dalla compagnia Il Crogiuolo – centro di intervento teatrale, fondata…

Carinola, inaugurazione Aula della Pace in memoria del deportato Antonio Zannini

Caserta/ Carinola, 27 gennaio, Giorno della Memoria, all’IC Carinola inaugurazione con taglio del nastro tricolore unito a quello della Pace, della prima “Aula della Pace e dei Diritti dei bambini e degli adolescenti” ( la prima in provincia di Caserta)…

La memoria tra passato e presente (27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2025)

“Qualunque sostegno ai diritti d’Israele -Esistenza e sicurezza- non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi.” Anna Foa Il 27 Gennaio del 1945 l’Armata Rossa entrò ad Auschwitz e vide uno spettacolo terrificante. Dopo gli ottant’anni che ci separano…

IG Farben, l’ombra di Auschwitz e la macchina operativa della Shoah

Introduzione                                                                               …

Il ritorno dell’età dell’odio

Riceviamo e pubblichiamo dal Consorzio Italiano Solidarietà – Ufficio Rifugiati Trieste La cosiddetta “soluzione finale”, ricordata nella Giornata della Memoria, non fu una decisione improvvisa, ma l’esito di un percorso quasi decennale (dal 1933 al 1942) scandito da una serie…

Giornata della memoria 2025 – Trieste

domenica 26 GENNAIO 2025 ore 16.00 in piazza Unità presso la targa che ricorda le leggi razziali Perché non dobbiamo dimenticare? Riflessione di Luciano Ferluga. Inquadramento storico di Claudia Cernigoi. Intervento audio di Moni Ovadia. Performance dell’associazione “Oltre quella sedia”.…

Rivedere la giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini

Nelle prossime due settimane ci attende un ingorgo di commemorazioni civili. Il 26 gennaio la giornata della memoria e del sacrificio degli alpini, il giorno successivo la giornata della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico…

Risoluzione ONU sul genocidio di Srebrenica: ONG inviano un appello urgente agli Stati membri

In una lettera inviata all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Associazione per i popoli minacciati (APM), insieme al Memoriale del genocidio di Srebrenica, a Jews Against Genocide e al Comitato Helsinki per i diritti umani in Serbia (HCHRS), chiede a tutti…

1 2 3 4