Mastodon

Gas

Il governo Draghi dica no all’inserimento di nucleare e gas nell’elenco europeo delle energie da fonti rinnovabili

La decisione della Commissione Europea di forzare la mano inserendo nelle energie rinnovabili anche nucleare e gas fossile va fermata. E’ un grave errore che contraddice le scelte fin qui fatte per dare alla questione ambientale e climatica la centralità…

Verso un compromesso pro nucleare e pro gas in Europa? Mobilitiamoci per impedirlo!

Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle 18:30 alle 20:30 Organizzano, nell’ambito del percorso delle Tende antinucleari delle cittadine e dei cittadini: Disarmisti Esigenti – Verso il Coordinamento antinucleare europeo – Mondo senza Guerre e senza Violenza – Argonauti per la Pace…

Tassonomia europea: altro che green, gas e nucleare ci porteranno all’estinzione!

Alla vigilia della pubblicazione della proposta per la tassonomia da parte della Commissione Europea, prevista a giorni – se non ore-  siamo andati a protestare con un gigantesco dinosauro, il Taxonosaurus rex, davanti ai palazzi della Commissione e del Consiglio…

SNAM a tutto gas e idrogeno ‘sporco’. Dov’è la giusta transizione?

Re:Common lancia “L’ingiusta transizione – Come Snam sta svendendo il nostro futuro”, rapporto che denuncia come una delle più importanti società mondiali per la gestione e realizzazione di infrastrutture energetiche e trasporto di gas rappresenti una delle cause dell’attuale crisi…

Unicredit viola la sua policy sul carbone e quintuplica investimenti in gas e petrolio. Dove sono gli impegni sul clima?

In occasione dell’assemblea degli azionisti di UniCredit, Re:Common denuncia i preoccupanti passi indietro in materia di clima compiuti di recente dall’istituto di Piazza Gae Aulenti. Nonostante una posizione sul settore del carbone riconosciuta come tra le più avanzate a livello globale, la banca…

Agricoltura civica: l’agricoltura come bene comune

Il termine “agricoltura civica” fu usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1999 durante il Congresso annuale della Rural Sociological Society. T.A. Lyson definisce l’agricoltura civica come “un insieme diversificato di imprese agricole e alimentari, intergrato nella comunità”…

Cosa ci dice la sentenza della Corte Suprema norvegese sulle trivellazioni nell’Artico

Il 22 dicembre scorso la Corte Suprema norvegese ha respinto il ricorso di alcune organizzazioni ambientaliste contro 10 licenze per costruire trivelle nel Mar Artico concesse tra il 2015 e il 2016 dal governo. Greenpeace e l’ONG norvegese Nature and…

Mediterraneo sia mare di pace

La tensione tra Turchia e Grecia continua a occupare la quotidianità del Mediterraneo. Esercitazioni militari, dichiarazioni nazionaliste, coinvolgimento di terze parti e un linguaggio maschilista e guerrafondaio sono, purtroppo, gli elementi più utilizzati in questo periodo. Tutto questo  per appropriarsi…

La disputa per il petrolio e il gas tra Kenya e Somalia

Le elezioni apparentemente insignificanti nella regione semi-autonoma dell’Oltregiuba rimettono al centro la questione di una zona contesa marittima, ricca di risorse, tra i due paesi africani. Si è votato nella Somalia meridionale, nella regione semi-autonoma dell’Oltregiuba. Elezioni apparentemente insignificanti, tanto che il…

Li chiamano invasori ma sono ostaggi

Una lunga guerra civile in corso, molte le parti in gioco, enormi gli interessi in gioco, nel mezzo, rimaste schiacciate, centinaia di migliaia di persone.

1 3 4 5 6 7