Mastodon

filosofia

La crisi della postmodernità

La postmodernità ha portato con sé progressi tecnologici innumerevoli e sorprendenti. Il grande sviluppo di Internet e dei social network ha permesso l’accesso istantaneo a qualsiasi tipo di informazione o conoscenza e a un’interconnettività globale che ci consente di sentire,…

Enrique Dussel ci mancherai

Un saluto ad Enrique Dussel che con la sua “filosofia della liberazione” fece e fa parte del ristretto gruppo di filosofi contemporanei che hanno regalato novità significative al pensiero umano.

Diamo un taglio alle opinioni

Il rasoio di Occam sarebbe un utile strumento per dare un taglio alle opinioni contrastanti capaci solo di metterci in allarme… Tra i negazionisti e gli allarmisti ci sono esseri umani in loro balia, esseri umani che perdono il lavoro, la…

Nicola Donti: ”Innamorariamoci della vita”

Nicola Donti è un filosofo che vive l’amore per il sapere, come amore per la vita, consapevole che solo attraverso uesto atteggiamento saremo in grado di creare un mondo davvero a misura d’uomo. Che cos’è la filosofia? Quale spazio trova…

Il compleanno di Socrate, l’uomo che ha inventato il Dialogo

Alcune fonti riferiscono il 30 maggio come il giorno della nascita di Socrate, altre il 4 giugno mentre l’anno può essere il 469 o il 470 a. C., nell’incertezza mi piace festeggiarlo, perdonate un pizzico di egocentrismo, il 4 giugno…

Friedrich Nietzsche alla luce della libertà

Recentemente, per i tipi di ETS, è stato pubblicato il libro di Laura Langone: Nietzsche: filosofo della libertà. Laura Langone è dottoranda in Germanistica presso l’Università di Cambridge e vincitrice, nel 2017, del Primo Premio per la sezione «saggio filosofico…

Il Quinto Elemento

Diabolici Beatles e satanici filosofi hanno contaminato il mondo: Niente paura in Brasile c’è un nuovo “Messia”.

La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza

Filosofia significa amore per la sapienza che è conoscenza del mondo e di noi stessi, il filosofo quindi ama per definizione. Se l’amore mette in movimento qualcosa lo fa sempre con spirito nonviolento perché le categorie tipiche dell’amore sono: libertà,…

Fusaro: giù la maschera!

  Sono una filosofa, amo Socrate e Platone che sanno ispirare le mie riflessioni ed il mio scrivere. Non sono schierata politicamente, nel senso partitico, sono una cittadina che vive nella polis e vorrei una società equa, solidale, nonviolenta e…

Festival del pensiero ribelle

Domenica 12 giugno Roccabianca (Parma) All’interno del Riparty 2016 si svolgerà la “Festa del pensiero ribelle”, un festival dedicato alla filosofia, con conferenze, libri, riviste, incontri e progetti a cura di Diego Fusaro (Filosofo ed Editorialista del Fatto Quotidiano). Il programma della…

1 2