Mastodon

femminismo

Bentornata, Dacia!

Ritorna a Palermo, Dacia Maraini, dopo poco più di un anno, per presentare il suo ultimo libro, Diario degli anni difficili edito da Solferino. Ritorna al cinema De Seta ospite della libreria Modusvivendi che ne ha promosso e curato l’evento.…

Intervista a Renata Pepicelli: raccontare l’area SWANA da uno sguardo di genere

Ricercatrice e docente in Storia dei paesi islamici e islamistica presso l’Università di Pisa, Renata Pepicelli ha dedicato il suo percorso accademico e scientifico al mondo arabo-islamico contemporaneo, interessandosi in particolare alle questioni di genere e giovanili, alle relazioni tra…

Una conferenza su nucleare e genere. L’iniziativa di WILPF Italia per la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Riceviamo e pubblichiamo da Patrizia Sterpetti, WILPF ITALIA APS. Il 23 novembre 2024 presso la Casa Internazionale delle donne di Roma si è svolto, in coincidenza con il passaggio della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, il…

Trump e l’agenda conservatrice nel Progetto 2025. Cosa c’è per le donne

“Per quell* di voi che non hanno ancora sentito parlare del Progetto 2025, si chiama Mandato per Leadership, lo puoi trovare su internet. Nelle sue 900 pagine “l’aborto” è menzionato 199 volte e questo dimostra le implicazioni che questo documento,…

‘Vietato a sinistra’, un libro,due recensioni

Riceviamo e pubblichiamo da Giancarla Codrignani (giornalista,già parlamentare e Presidente della Lega Obiettori di Coscienza) VIETATO A SINISTRA Intitolando Avanti, Sorelle e informando che dieci femministe lo avevano firmato, Donatella Borghesi ha presentato sul Foglio Quotidiano subito dopo Ferragosto, il…

Ripartiamo dalla laicità, seminario ad Altradimora

Connettere laicità, diritti e libertà di espressione significa tenere conto dell’alleanza potente e strutturale del patriarcato con le religioni, usate come strumento di controllo e potere nello spazio pubblico, soprattutto sul corpo delle donne. Continuo a pensare quello che scrissi…

Brevi considerazioni per contraddire la plausibilità della guerra

A due anni dall’inizio della guerra russo-ucraina, il libro Corpi e parole di donne per la pace. L’esperienza del Presidio di Palermo, curato da Mariella Pasinati ed edito per i tipi di Navarra, ci offre la sintesi di un’azione testimoniale…

Il coraggio delle parole

“A che i poeti nei tempi bui?” Questo verso di Hölderlin, ripetuto da Heidegger, riecheggia frequente in questi nostri anni di inquietudine e cordoglio. Davvero la poesia con la sua “bellezza salverà il mondo”, come si augurava Dostoevskji? E in…

Maria Occhipinti, una donna di Ragusa

La cornice è quella dell’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo che al pubblico numeroso offre sulla parete di fondo la lettura di due parole in rosso: memoria e impegno. Oggi qui si fa memoria dell’impegno di una siciliana vissuta nel secolo…

Una Jane Austen 2.0

L’ultimo libro di Bia Cusumano, docente di italiano e latino in un liceo di Castelvetrano, in provincia di Trapani, è una raccolta di racconti, Trame Tradite, edita da Navarra a Palermo nel 2023. Perché parlarne qui? Perché offre preziosi spunti…

1 2 3 7