Mastodon

evento

25 marzo 1970. Gli S.O.S dal terremoto nella prima radio libera d’Italia

Il 25 e il 26 marzo 1970 i collaboratori di Danilo Dolci Franco Alasia e Pino Lombardo a Partinico (PA) denunciarono le difficili condizioni dei terremotati del Belice attraverso la prima radio libera della storia d’Italia. Dopo 26 ore l’intervento…

UNICEF e Carta di Roma presentano rapporto su minorenni migranti e rifugiati

Oggi l’UNICEF e l’associazione Carta di Roma presentano il rapporto “Tra realtà e rappresentazione: minorenni migranti e rifugiati nei media e il ruolo dell’informazione”. L’indagine, realizzata dall’Osservatorio di Pavia, analizza le caratteristiche della rappresentazione mediatica dei minorenni migranti e rifugiati…

Dall’Introduzione di ‘Occupare l’Utopia’, per il divenire del comune

Per i tipi di Multimage è uscito in questi giorni il volume della “Collana dei Libri di Pressenza” Occupare l’Utopia. Per la liberazione e la costituzione del Comune, a cura di Toni Casano ed Antonio Minaldi  Pubblichiamo di seguito uno…

La Convenzione di Faro: “Verso una Rete dello stretto”

Messina – Questo pomeriggio alle ore 16.30, presso lo spazio Sarah in via Citarellia 33, è stata convocata un’Assemblea Pubblica su “La Comunità di Patrimonio dello Stretto”.  Di seguito il comunicato di Italia Nostra della sezione peloritana che sarà rappresentata…

Solidarietà e giustizia: un legame essenziale per la Pace

In un momento storico di grande tensione internazionale, oggi, 21 novembre 2024, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso una sentenza significativa, rigettando le sfide lanciate dallo Stato di Israele sulla giurisdizione della Corte, e ha emesso mandati di arresto…

Divieto di esistere. La brutale giustizia talebana seppellisce vive le donne afghane

Venerdì 8 novembre alle 18.30 Circolo ARCI Lavoro e Sport, via dei Pispini 18 – Siena Evento promosso da circolo ANPI Atenei senesi Carlo Rosselli Intervengono – Cristiana Cella, attivista CISDA – Albalisa Sampieri, ANPI La “giustizia” talebana in questi…

Giovanna Ricoveri, il ricordo delle compagne: “Quel nostro legame amicale forte e fecondo”

In quel di Genova, nella notte fra il 3 e il 4 agosto, se ne è andata Giovanna Ricoveri. Nell’unirci al ricordo della grande ambientalista e sindacalista, riprendiamo la nota di un gruppo di compagne di Giovanna, le quali hanno…

Unione inquilini Sesto San Giovanni si appella ai giornalisti

Esiste in Italia un Comune, quello di Sesto San Giovanni (MI), governato dalla Lega, Forza Italia e da Fratelli d’Italia che, dopo avere conseguito il triste record nazionale di condanne giudiziarie per condotte discriminatorie contro stranieri e minori invalidi (6…

Giovedì in piazza a Milano per la liberazione di tutti i prigionieri politici

Giovedì 18 Aprile è la giornata internazionale del prigioniero politico: quanti ce ne sono nel mondo? Sicuramente migliaia. Se pensiamo a un qualunque Stato dove i diritti sono calpestati, avremo un numero crescente di prigionieri politici: Turchia, Egitto, Israele, ma…

Pace oltre frontiere. Introduzione al Biennale 22-24 di PRESSENZA

Su gentile concessione dell’editore pubblichiamo una breve parte dell’Introduzione dei curatori del libro Pace oltre frontiere. No al disordine globale delle guerre sovraniste, il Biennale di PRESSENZA – 22\24  (a cura di Toni Casano e Daniela Musumenci, Multimage, 2024)_  …

1 2 3 7