Mastodon

Eritrea

I crimini e le vittime del colonialismo italiano: una storia tutta da raccontare a partire da Yekatit 12 የካቲት ፲፪

Diversamente da altri Paesi del resto dell’Europa occidentale in cui la documentazione della storia coloniale, delle relative ambizioni di conquista territoriale e socio-economica, delle conseguenze dell’imperialismo e dei crimini compiuti dagli attuali Stati-nazione con i quali tali trascorsi sono identificati…

Betlehem Isaak: mio padre un giornalista in carcere da non dimenticare

“Chi non ama i giornalisti che fanno il proprio lavoro li definisce spesso attivisti politici; quei reporter invece cercano solo la verità e la verità a qualcuno fa male”. A parlare è Betlehem Isaak, cronista come il padre, detenuto in…

A piedi a Bologna per i diritti umani del popolo eritreo

Il prossimo 21 settembre 2024, alle ore 16:00, si terrà a Bologna una marcia per i diritti umani del popolo eritreo, un evento di sensibilizzazione che mira a portare all’attenzione internazionale le gravi violazioni dei diritti umani in Eritrea. La…

Summit Italia-Africa: no a ogni collaborazione con l’Eritrea

In seguito alla partecipazione del Presidente dell’Eritrea Isayas Afewerki al vertice Italia-Africa, promosso da Giorgia Meloni con il coinvolgimento di investimenti dell’Arabia Saudita e degli Emirati, esprimiamo la nostra opposizione a un dialogo di cooperazione internazionale senza il rispetto dei…

L’obiezione di coscienza sfociata in vera persecuzione: il triste rapporto dei Testimoni di Geova in Eritrea

La situazione che da 30 anni interessa i Testimoni di Geova in Eritrea meriterebbe sicuramente un’eco mediatica maggiore. Il governo eritreo ha infatti intrapreso, purtroppo ormai da decenni, la triste pratica di imprigionare molti fedeli, tra i quali anche donne…

Eritrea, padre Vitali su chiusura scuola Italiana ad Asmara: responsabili i governi italiani

La chiusura della Scuola italiana ad Asmara è la “conseguenza dell’assenza totale di tutti i governi” del nostro Paese, nessuno escluso: così alla ‘Dire’ padre Vitale Vitali, 45 anni di missioni nel Corno d’Africa, che solo a giugno in un’intervista…

Il rifugiato Tesfai: “Dal Covid al razzismo, quanto lavoro”

Arriva dall’Eritrea, si è laureato a Bologna: “Raccolta fondi per aiutare l’Italia”. “Le immagini della morte di George Floyd hanno fatto stare male tutti. Ma a molti eritrei rifugiati in Italia come me, ci ha spinto a chiederci come sarà il…

Eritrea: vita da schiavi sotto Afewerki

La situazione interna all’Eritrea di Isaias Afewerki, al potere dal 1994, si fa sempre più esplosiva. I giovani, schiavi in patria, stanno lentamente abbandonando il paese. La Chiesa cattolica subisce pesanti ritorsioni, ma il dittatore resta impunito. «Il Servizio militare…

Etiopia: il nuovo governo punta su donne e pace

La formazione del nuovo governo è un segno positivo di rinnovamento e speranza non solo per l’Africa L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) saluta con speranza il nuovo governo etiope che dopo decenni di guerra, arbitrarietà, abuso di potere e…

Etiopia, ad Addis Abeba nasce il ministero della pace

Il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, ha annunciato la creazione di un ministero della Pace. La decisione ha seguito di alcuni mesi la firma di un accordo di riconciliazione con l’Eritrea dopo 20 anni di conflitto armato e tensioni. Tra…

1 2 3