Mastodon

educazione

Il numero e la ragione: a proposito dell’abolizione del suffragio universale

Con internet milioni di elettori hanno avuto accesso ad una quantità indefinita di informazioni. Come tanti capitani di nave senza patente, migliaia di persone sono state lasciate navigare nelle acque alte del web, incapaci di riconoscere i codici e quindi…

Abbiamo bisogno di un salto di civiltà, non della leva obbligatoria

In questa tragica estate il ministro degli interni ha trovato anche il modo di intervenire, in maniera del tutto estemporanea e superficiale – come usa fare abitualmente – sul tema dell’obbligatorietà del servizio militare e di quello civile: “vorrei che…

Bologna: “Tutta un’altra scuola 2018”

“Tutta un’altra scuola 2018” L’evento nazionale della Rete delle esperienze educative a misura di bambino Una giornata densa di opportunità, di novità, di occasioni, di incontri: l’8 settembre approda al Teatro Testoni Ragazzi di Bologna (via Matteotti 16, dalle 9…

Dall’ignoranza non può nascere un mondo migliore, ma solo sofferenza

Valentino Giacomin è un maestro elementare del trevigiano, che a metà degli anni ’80 mette in pratica un metodo educativo in alcune scuole elementari del nord Italia, che prenderà il nome di progetto Alice. Insieme alla sua collega Luigina De…

Tra il dire e il fare c’è in mezzo un barcone

Ultima lezione di liceo, consigli di classe già passati. Classe composta essenzialmente da italiani emigrati in Francia, e magrebini che hanno vissuto prima in Italia e ora oltralpe. Avevo intenzione di far vedere il discorso del Grande Dittatore di Chaplin…

Costruire la pace e la nonviolenza nelle scuole: storie di buone pratiche dei docenti

Di Carlos Crespo Burgos “Nel nostro Paese osserviamo un aumento della violenza in tutte le sue forme – come confermano radio, televisione e stampa – le cui vittime sono soprattutto bambini e donne. Questa violenza germina nella famiglia e nella…

Malawi: la via dei poveri allo sviluppo

Procediamo per una strada sterrata, rossa e polverosa. Ai due lati campi di mais visibilmente sofferenti: piante rade, basse e mezze secche. I contadini lamentano una stagione delle piogge avara di acqua, chiaro effetto dei cambiamenti climatici. Siamo in Malawi,…

La scuola siciliana va alla guerra

Nel sistema educativo sembra non esserci più cittadinanza per la pace. Quella vera, disarmata e giusta. Nessuna intenzione di riflettere sul ruolo della Sicilia negli scenari di guerra planetari, sull’iperdronizzazione di Sigonella o sul MUOStro di Niscemi. Da Messina a…

Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)

In Sri Lanka ho avuto la fortuna di atterrare ormai più di 10 anni fa con una piccola associazione di cooperazione internazionale allo sviluppo. La meta era Maturamkernykulam, un piccolo villaggio che sorge a qualche chilometro dal mare, lungo la splendida costa…

Quando la resistenza diventa un fatto di donne – intervista a Malalai Joya

Eleonora De Pascalis ha incontrato Malalai Joya durante una sua visita in Italia in occasione di un tour di conferenze sull’Afghanistan organizzato dal CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane) nell’aprile 2017. L’intervista è divenuta parte della ricerca per la sua…

1 6 7 8 9 10 18