Mastodon

educazione

Educazione per la pace e la nonviolenza in tempi di crisi

Doris Balvin, ricercatrice senior del Centro di Studi Umanistici Nueva Civilización di Lima, Perú, specializzata in ecologia sociale, ha concesso un’intervista a Pressenza sul tema dell’educazione alla pace e alla nonviolenza in tempi di crisi sociale ed ecologica. Pressenza: L’educazione…

Brasile. La potenza dei corsi di preparazione per l’ammissione all’università

Una delle pochissime istituzioni di universale prestigio è l’università pubblica. Il fatto che l’attuale governo veda in essa un antro di marxismo e consumo di droga, non toglie alle università, sia federali che dei singoli stati, la loro capacità di…

Educazione: non si sente parlare di pensiero critico

Le autorità scolastiche continuano a spingere per un ritorno alle lezioni frontali perché i bambini e i giovani non riescono ad apprendere materie e contenuti considerati essenziali. Gli “esperti” sono in competizione per determinare quanto impareranno di meno e pochi…

Gli scenari futuri dell’educazione

L’UNESCO ha appena promosso un’iniziativa mondiale per riaffermare la conoscenza e l’apprendimento come mezzi importanti per determinare il futuro dell’umanità e del pianeta. L’iniziativa chiamata gli scenari futuri dell’educazione, ha come obiettivo quello di ripensare l’educazione e dar forma al…

Educazione: La prima Linea

Dopo più di cinque mesi di sospensione delle lezioni in presenza, voglio rendere omaggio a chi è impegnato in prima linea nell’educazione: persone con vocazione al servizio che hanno visto trasformarsi l’esercizio della loro professione in maniera abissale e, letteralmente,…

Longevità: a Bologna sei laboratori teatrali e alfabetizzazione digitale

Produrre un dibattito culturale in città sul tema della longevità, attraverso azioni di partecipazione e prossimità aperte a tutti i cittadini: è quanto si prefigge il progetto “Dalle parole agli atti”, approvato dal Comune di Bologna nell’ambito della linea di…

La nuova normalità nelle scuole

Dal 2014 l’autore di questo articolo¹ sta sviluppando un progetto in diverse regioni del Pernambuco che mira a trasformare gli spazi educativi attraverso la non violenza. Questa è la sua entusiastica testimonianza dopo un incontro tenuto con i colleghi di…

EKIRAJA JUKALI’O WANULU (Educare in tempi di pandemia)

“Non posso essere confinato” Sono le 14:00 del 6 aprile 2020; “Kaseeru alataka wamuin joolu prof” (cosa ci succederà ora, professore?) parla José Luis, un giovane liceale Wayuuu. Dopo aver camminato quattro ore dalla sua comunità di Samutpana per raggiungere…

Ritorno alla normalità? 6 – Andreas Formiconi di Lacanet

Dopo le risposte di Riccardo Noury, Laura Quagliolo, Giovanna Procacci, Giovanna Pagani,  Guido Viale, ora parliamo con Andreas Formiconi, docente universitario, fondatore della rete Lacanet e della “scuolina” per l’integrazione degli immigrati di cui Pressenza ha già più volte parlato; nonché autore per Pressenza.…

Nicola Donti: ”Innamorariamoci della vita”

Nicola Donti è un filosofo che vive l’amore per il sapere, come amore per la vita, consapevole che solo attraverso uesto atteggiamento saremo in grado di creare un mondo davvero a misura d’uomo. Che cos’è la filosofia? Quale spazio trova…

1 3 4 5 6 7 18