diversità
Ripensare l’handicap
Oltre le diverse interpretazioni, le lungimiranti intuizioni, le intenzioni benpensanti, riguardanti l’emergenza handicap, i vari interventi educativi, medici e riabilitativi, a livello professionale, di tipo operativo, risultano spesso “nascosti”, non evidenti, perché l’”altro”, il portatore di diversità ed alterità, è fonte di…
La pluriappartenenza cosmopolita
Una domanda globale, multidimensionale, un pensiero indagatore e multilaterale possono aprirsi all’avvenire di un’era aperta alla mondialità, orientata all’avventura dell’umano, in una prospettiva di cittadinanza attiva, cosmopolita ed internazionale, nell’itinerario errante e multidimensionale per raggiungere una condizione di pace su…
La pluriappartenenza cosmopolita: educare alla diversità
La scuola, gli insegnanti, i genitori, devono porsi all’ascolto, all’accoglienza, con la responsabilità molto importante di incentivare alla convivenza pacifica e al dialogo interculturale, ponendosi in atteggiamenti di ascolto delle storie di vita intrise di traumi, frustrazioni, insuccessi che il…
Testimonianze dal Fjestival delle Diversità
L’undicesima edizione del Fjestival delle Diversità si è tenuta a Milano il 14 e il 15 luglio. Presentiamo qui le testimonianze di vari amici delle associazioni presenti.
Il messaggio del Fjestival – il cambiamento è possibile a partire dalle relazioni umane, uscendo dall’individualismo – indica una strada di apertura e comunicazione.