Mastodon

disertori

Lettera aperta ai deputati. Per ogni ucraino che riceverà le nostre armi cinque non le vogliono e si rifiutano di combattere

Egregio Onorevole, desidero attirare la Sua attenzione su un aspetto cruciale legato alla strategia di invio di armi in Ucraina, le cui implicazioni umane e sociali sono allarmanti. Secondo un’inchiesta dell’agenzia Associated Press (AP), più di 100.000 soldati ucraini sono stati…

Il disertore è l’eroe del futuro

Intervento di Gerardo Femina all’incontro svoltosi a Praga l’11 gennaio 2025 sul tema della risoluzione pacifica dei conflitti. Buonasera a tutti e grazie per l’invito a questo fantastico incontro. Vorrei parlare del tema della diserzione, non in maniera esaustiva, ma…

Con i disertori per spezzare i fronti della guerra

Il 4 novembre si celebra in Italia il Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che ci ricorda quanto, purtroppo, le guerre abbiano segnato le vite di innumerevoli giovani in tutto il mondo. Ma in questo 4 novembre…

Non basta dire “guerra giusta”

Sempre più soldati ucraini starebbero disertando, mentre i giovani del Paese scelgono la strada della renitenza per evitare il servizio militare. Le risorse materiali e umane si stanno rapidamente esaurendo, e il morale è ai minimi storici. Mentre si prepara…

Obiezione alla guerra, scriviamolo su tutti i muri

La Campagna di Obiezione alla guerra presenta un nuovo strumento operativo: un poster diffuso a livello nazionale con il simbolo del fucile spezzato e la scritta “Con la nonviolenza: per cessare il fuoco bisogna non sparare, per fermare la guerra…

Cinquant’anni di obiezione di coscienza, strumento di pace in un mondo in guerra

Era il 1972 quando vide la luce la fondamentale legge sull’obiezione di coscienza. Con Massimo Aliprandini, della Lega Obiezione di Coscienza – formatasi l’anno successivo, che ha festeggiato il cinquantenario – riflettiamo sull’importanza di questo strumento e sulle più recenti…

8 Settembre 1943: il pluri assassinio di Acquappesa

L’8 settembre di 80 anni fa, alle ore 19 e 42, il maresciallo Pietro Badoglio annunciava alla radio la firma dell’armistizio tra l’Italia e le forze armate anglo-americane. L’annuncio suscita smarrimento ma anche sollievo e speranza in un Paese che…

Italia e Unione Europea garantiscano protezione umanitaria e diritti ai pacifisti bielorussi e ucraini

Olga Karatch, giornalista e attivista per i diritti umani e delle donne è fuggita dalla Bielorussia per non essere arrestata con l’accusa di terrorismo, per la quale pende una condanna a morte. La Lituania, dove si è rifugiata, ha respinto la sua richiesta…

Il disertore

– Dove credi di andare? Questa è una frontiera. – La prego, non ho tempo per la burocrazia. – Hai fretta? – Mi stanno inseguendo! Vogliono arrestarmi. – Posso farti arrestare anch’io. Dammi i tuoi dati. – Mi presento: sono…

Tour italiano di tre attiviste nonviolente di Ucraina, Russia e Bielorussia

Nell’ambito della mobilitazione “Europe for Peace”, a un anno dall’invasione dell’Ucraina, il Movimento Nonviolento ospita in Italia tre esponenti dei movimenti per la pace e la nonviolenza dei paesi coinvolti nel conflitto: Kateryna Lanko (Ukrainian Pacifist Movement – Ucraina) Darya Berg (Go by the forest –…

1 2 3