Mastodon

Decreto flussi

Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania

La Cassazione ha sollevato una questione di legittimità davanti alla Corte Costituzionale ritenendo rilevante la possibilità di una lesione dei diritti di difesa delle persone trattenute nei centri di detenzione amministrativa (CPR, ma anche Hotspot e assimilati, in prospettiva anche il centro…

I migranti sanno costituirsi in un soggetto politico forte

Riceviamo dall’Assemblea dei Migranti di Sicilia e con convinzione diffondiamo Appello alla mobilitazione: per l’accesso al permesso di soggiorno per tutte e tutti! La propaganda di destra di questo Governo, che continua ad indicare i migranti come “peso” per il…

24@netzineSud – Ӎeriggio \ n.49

>  MERIDIOGLOCALNEWS  – RASSEGNA  SULLE SOGGETTIV₳ZIONI METICCE  <   Approvato dal Senato il “Decreto flussi”: un approccio punitivo verso i naufraghi e che criminalizza le organizzazioni umanitarie. Una vera e propria pianificazione del definitivo abbandono dei soccorsi nel Mar Mediterraneo. Ridotti…

Decreto flussi approvato al Senato: approccio punitivo verso naufraghi e Ong

Le organizzazioni civili impegnate in attività di ricerca e soccorso (SAR) nel Mediterraneo centrale esprimono forte preoccupazione per l’ennesimo tentativo del governo italiano di punire l’assistenza alle persone in difficoltà in mare e criminalizzare le ONG. “Il vero obiettivo del…

In Cassazione non solo “paesi sicuri”, ma diritti di difesa e ruolo della giurisdizione

Martedì 4 dicembre la Corte di Cassazione dovrà pronunciarsi, oltre che sul ricorso del governo contro l’ordinanza del 18 ottobre scorso adottata dal Tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento amministrativo di un richiedente asilo bengalese nel CPR di Gjader,…

Emergency, il Decreto Flussi comprime le tutele per i migranti e ostacola l’impegno umanitario delle Ong

“Il governo continua a trattare la migrazione come un’emergenza da respingere, anziché come un fenomeno sociale strutturale da regolare in maniera seria ed equa. Il decreto Flussi è l’ennesimo pessimo intervento sul tema”.  Così EMERGENCY commenta in una nota il…

La lotteria dell’ingresso per lavoro in Italia: i veri numeri del decreto flussi

La campagna Ero straniero ha presentato l’analisi dell’impatto degli interventi normativi in materia di ingressi per lavoro, evidenziando i limiti di un sistema rigido e inefficacce: come nel 2022 solo un terzo delle persone ha ottenuto contratto e documenti. Per…

La continua schizofrenia nei confronti dei migranti

Blocchi navali, stato d’emergenza nazionale, porti chiusi, pugno duro, rimpatri forzati, accordi(cchi) africani, abolizione della protezione speciale, porti assegnati alle Ong il più lontano possibile per cercare di tenere le navi umanitarie lontano dalla zona di ricerca e soccorso: sono…

Dal Processo di Khartoum al “Processo di Roma”: il gioco delle tre carte di Giorgia Meloni sul Migration Compact

1. Dal Processo di Khartoum del 2016, si è passati al nuovo “Processo di Roma” promosso da Giorgia Meloni. Cortine fumogene per nascondere accordi impresentabili con paesi terzi non sicuri. Nel 2016 si arrivo’ ad un accordo bilaterale dell’Italia con il Sudan del dittatore…