Mastodon

decolonizzazione

Il processo di rottura in Africa Occidentale e l’ispirazione dei miti

Per diversi secoli, l’Africa occidentale ha vissuto rotture mentali, sociali, politiche e spirituali che hanno plasmato le sue società e alimentato l’emergere di utopie trasformative. Che si parli di decolonizzazione, di lotte per l’emancipazione culturale, di rivendicazioni democratiche o di…

Saharawi: le vittime dell’ultima colonia africana rivendicano i loro diritti

Il Marocco opprime il popolo saharawi nel Sahara Occidentale violando il diritto internazionale. Un sopralluogo nei campi profughi al confine. Fabian Molina Nota. Il Marocco non concede al CICR l’accesso ai Saharawi detenuti. I membri del gruppo parlamentare Sahara Occidentale…

Come l’Occidente contribuisce alla miseria del Kenya

I giovani del Kenya non manifestano solo contro l’aumento delle tasse e la corruzione. Chiedono una vera e propria decolonizzazione del Paese. Klaus Mendler per il giornale online INFOsperber Da settimane i giovani in Kenya manifestano contro il presidente William…

Aborigeni: settimana della riconciliazione nazionale in Australia

Con lo slogan “Ora più che mai”, dal 27 maggio al 3 giugno si è celebrata in Australia la Settimana della riconciliazione nazionale. Una serie di attività, tra cui mostre d’arte indigena, passeggiate nei siti aborigeni con lezioni di medicina…

Decolonizzazione del pensiero e permacultura

Definizioni e prospettive Se con decolonizzazione intendiamo quel processo, avvenuto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che portò alla graduale conquista dell’indipendenza dei paesi dell’Asia e dell’Africa dal giogo politico ed economico degli imperi coloniali europei, con decolonizzazione del…

West Side Story: il messaggio socio-politico. Perché i portoricani?

Il bel  film di Spielberg West Side Story non solo ha un meritato successo (anche per la musica del grande Leonard Bernstein) ma veicola un forte messaggio politico: mi chiedo − ovviamente senza offesa per nessuno − quanti lo hanno colto.…

La Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi respinge la decisione di Trump di riconoscere al Marocco la sovranità sul popolo Sahrawi

Di Bir Lehlu Il governo della Repubblica Sahrawi e il Fronte Polisario condannano con la massima fermezza la decisione del presidente americano Donald Trump, che alla fine del proprio mandato riconosce al Marocco una sovranità che mai gli è appartenuta,…

Bolivia, Sabina Orellana Cruz diventa Ministra delle Culture, della Decolonizzazione e Depatriarcalizzazione

In Bolivia, il nuovo governo ha creato per la prima volta nella storia il Ministero della Cultura, della Decolonizzazione e della Depatriarcalizzazione. Questo ministero sarà guidato da Sabrina Orellana Cruz, donna indigena d’etnia quechua, femminista e storica attivista della Confederazione…

Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte I

Oggi economia leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata…

Decolonializziamoci dai!

Quando mi trasferii in Perù, intorno al 2000, iniziai a fare delle attività di educazione alla nonviolenza nelle scuole pubbliche e private in alcune città. Mi stupì immediatamente vedere che i libri di storia dei ragazzini parlavano della storia Europea…

1 2