Mastodon

Danilo Dolci

Danilo Dolci, il Gandhi italiano

DANILO DOLCI, IL GANDHI ITALIANO CHE INVENTO’ LO SCIOPERO AL CONTRARIO Per approfondire la figura di Danilo Dolci (attivista nonviolento, collaboratore anche di Aldo Capitini e di Alberto L’Abate, segnaliamo https://it.wikipedia.org/wiki/Danilo_Dolci Su Danilo Dolci riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione di…

Dalla parte dei più deboli. Danilo Dolci e Pio La Torre

Il riscatto degli ultimi, ma anche l’impegno collettivo per affrontare e risolvere i mali e le ingiustizie del mondo. Questi sono i temi al centro delle iniziative che si svolgeranno nella primavera del 2025, promosse dal Centro Sviluppo Creativo Danilo…

Educare e disobbedire: successo per il primo incontro di presentazione del libro di Tiziana Morgante a Roma

In un’atmosfera intensa e partecipata, si è svolto, il 4 Aprile, presso la Biblioteca della Nonviolenza di San Lorenzo a Roma l’incontro con Tiziana Morgante, autrice del libro “Educare e Disobbedire: in dialogo con Danilo Dolci”. Un evento speciale promosso…

“La vita da grandi”, ovvero “ciascuno cresce solo se sognato”

In un periodo storico come quello che attraversiamo, segnato dalla sopraffazione del più forte, dalla follia di una competizione umana che esclude il diverso e insegue stereotipi di perfezione, “La vita da grandi”, esordio alla regia di Greta Scarano ispirato…

Palpitare di nessi: un saggio di Danilo Dolci

Il grande poeta e attivista della nonviolenza Danilo Dolci in questo saggio e libro di annotazioni poetiche e rime e brevi composizioni, Palpitare di nessi. Ricerca di educare creativo a un mondo nonviolento, raffigura una coppia che è in assidua…

25 marzo 1970. Gli S.O.S dal terremoto nella prima radio libera d’Italia

Il 25 e il 26 marzo 1970 i collaboratori di Danilo Dolci Franco Alasia e Pino Lombardo a Partinico (PA) denunciarono le difficili condizioni dei terremotati del Belice attraverso la prima radio libera della storia d’Italia. Dopo 26 ore l’intervento…

A che i poeti nei tempi bui? Versi di oggi contro la guerra

Lunedì 6 gennaio è stato presentato a Palermo presso il circolo Arci “Andrea Ballarò” il volume di poesie A che i poeti nei tempi bui? Versi di oggi contro la guerra, curato da Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano e Daniela…

Convegno internazionale “Danilo Dolci: Educatore di Comunità Fragili”

4-5 dicembre 2024, Università Federico II di Napoli Una celebrazione del passato per costruire un futuro più giusto, inclusivo e dialogico. In occasione del centenario dalla nascita di Danilo Dolci, una delle figure più significative del secondo Novecento, si terrà…

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: tutti i vincitori della XVI Edizione

Dopo 11 giorni, 33 film in concorso, otto eventi internazionali e oltre 40 ospiti provenienti da più parti d’Italia e del mondo, cala il sipario sulla sedicesima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che ha messo al…

Tanti eventi per la pace e la nonviolenza al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

La seconda settimana del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli è stata densa di eventi dedicati alla pace e alla nonviolenza, con un programma ricco, stimolante e ispiratore. Notevoli anche gli spazi in cui si sono svolti i…

1 2 3 6