Mastodon

Cuba

Cuba al tempo della pandemia

Intervista di Oleg Yasinsky (Pressenza) con la giornalista cubana Jessica Dominguez Delgado* Mentre quasi tutto il mondo, facente capo allo stesso sistema capitalista, comincia ad ammettere una profonda crisi sociale e la propria incapacità organica nella lotta al COVID-19, cosa…

Cuba alla sfida della COVID-19: un “miracolo” travestito da normalità

Il futuro della nostra patria deve necessariamente essere un futuro di uomini di scienza” [Fidel Castro, 1960] Nelle ultime settimane la piccola Cuba ha inviato in Italia ben due brigate mediche per supportarci concretamente nella lotta contro questa pandemia 1…

Covid-19: Le cure degli altri

Andry Rajoelina presidente del Madagascar, paese dove finora non si è registrato nemmeno un morto da Covid19, ha annunciato che è disposto a donare ai “popoli fratelli” la cura naturale Covid-Organics messa a punto dall’Istituto malgascio di ricerche applicate (Imra), in grado di rafforzare le difese immunitarie.

La pandemia prova la necessità di cooperazione nonostante le differenze politiche

Dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri di Cuba. L’impatto del COVID19 può essere già misurato e si potrà valutare nel futuro dall’impressionante numero di persone contagiate, dalle cifre inaccettabili di persone decedute, dal danno indiscutibile cagionato all’economia mondiale, alla produzione,…

Atterrati a Milano i medici cubani in aiuto all’Italia per il Covid-19

Un gruppo di  37 medici e 15 infermieri cubani è sbarcato in queste ore in Italia in aiuto ai sanitari italiani. In questo momento di grande difficoltà si tratta di un servizio di enorme valore, quello reso al nostro Paese dai sanitari cubani.

Sessantuno anni fa Fidel Castro primo ministro di Cuba aprendo la via ad un reale progresso sociale. Vasapollo: l’invito all’unità dei popoli

Castro diede la via ad un reale progresso sociale che ha ottenuto la possibilità per tutti di andare a scuola (Cuba ha il più alto tasso di alfabetizzazione) e una sanità di alto livello accessibile a tutti. Ancora oggi, nessun bambino cubano vive per la strada e i tassi di mortalità infantile sono i più bassi delle Americhe, pari a quelli della Scandinavia.

Bolivia. Da Cuba all’Argentina denunciato “golpe” contro Morales

I governi di Argentina, Cuba e Venezuela hanno definito un colpo di Stato i fatti che in Bolivia hanno portato ieri sera alle dimissioni del presidente Evo Morales. Secondo il capo di Stato dell’isola caraibica, Miguel Diaz-Canel, a La Paz…

I diritti dei bambini

“Ciò che viene fatto ai bambini, essi lo faranno al mondo e alla nostra società.”

E’ Cuba il paese che più di tutti ha salvato i bambini Chernobyl

Il 26 aprile 1986 esplose il quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl. La catastrofe contaminò un’area di circa 140.000 chilometri quadrati in cui vivevano circa 7 milioni di cittadini sovietici, provocando un’ondata di radiazioni che coinvolsero parti di tre repubbliche dell’URSS: Ucraina,…

Cuba: 16° Simposio Internazionale sul pensiero latinoamericano

L’Università Centrale “Marta Abreu” di Las Villas (UCLV) convoca i professionisti delle scienze sociali e umanistiche, i militanti delle organizzazioni sociali, i ricercatori del mondo accademico, politico, religioso, artistico e/o dei movimenti sociali interessati alla storia e allo sviluppo del…

1 11 12 13 14 15 19