Mastodon

Corte Costituzionale

Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania

La Cassazione ha sollevato una questione di legittimità davanti alla Corte Costituzionale ritenendo rilevante la possibilità di una lesione dei diritti di difesa delle persone trattenute nei centri di detenzione amministrativa (CPR, ma anche Hotspot e assimilati, in prospettiva anche il centro…

In Italia si voterà per cinque referendum, ma non per l’autonomia differenziata

La Corte Costituzionale ha ufficialmente stabilito su quali temi i cittadini italiani saranno chiamati alle urne in occasione dei referendum popolari del 2025, che si terranno in primavera. Cinque quesiti, concernenti la cittadinanza per gli extracomunitari e una serie di norme…

” Giù le mani dal referendum interamente abrogativo della legge Calderoli”

Riceviamo e pubblichiamo dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale “Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale ritiene strumentali, infondate e da respingere le affermazioni che puntano ad impedire l’effettuazione del referendum interamente abrogativo sull’autonomia regionale differenziata. Il referendum si deve fare.…

La Corte Costituzionale blocca la secessione. Ora referendum abrogativo

La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali parti fondamentali della legge Calderoli, da noi sempre criticate: ruolo evanescente del Parlamento, invarianza finanziaria, devoluzione indiscriminata, modifica dei livelli essenziali delle prestazioni attraverso un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri . La secessione…

Convegno-assemblea, Roma 27 ottobre: Autonomia differenziata avvio di una nuova fase della lotta

Il 27 ottobre a Roma, presso la sala Millepiani, in Via Odero 13, dalle ore 10 alle ore 16,30 si terrà il convegno-assemblea dei Comitati per il Ritiro di ogni Autonomia Differenziata e del Tavolo NOAD. Un’iniziativa che terrà conto…

Come aggirare gli stop alle procedure accelerate in frontiera

Lo stop imposto dai giudici alle procedure accelerate in frontiera, e la più recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europa, mettono in dubbio l’avvio effettivo delle prassi di trattenimento ed espulsione previste dal Protocollo Italia-Albania. Come altre volte in passato, occorreva trovare un…

La Corte Costituzionale sblocca il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

Il processo per l’omicidio di Giulio Regeni si potrà celebrare. Oggi la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 420-bis del Codice di procedura penale, lì dove non prevede che il giudice possa procedere per i delitti commessi mediante gli atti…

Omicidio Regeni, il processo continua in Corte Costituzionale nel silenzio del governo

Questa mattina ho partecipato, insieme a quello che si definisce il “popolo giallo” al presidio che si è tenuto a Roma per l’ennesima udienza del processo riguardante il rapimento, la tortura e l’omicidio di Giulio Regeni. Dopo un’udienza veloce, il…

Processo Regeni, deciderà la Corte Costituzionale sulle notifiche ai torturatori. Lo Voi in aula: iniziare prima possibile

Nel processo sulla morte del ricercatore Giulio Regeni il 3 aprile la Procura di Roma ha chiesto al giudice dell’udienza preliminare di investire la Corte Costituzionale per superare la “stasi” del processo a carico dei quattro imputati. Una richiesta sollecitata in aula…

Obbligo vaccinale, Corte Costituzionale e l’interpretatio abrogans dell’articolo 32

Nel comunicato della Consulta sul tema dell’obbligo vaccinale anti-Covid, redatto il 1 dicembre, scritto in un pessimo italiano, si legge: “Sono state ritenute invece non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale…

1 2 3 5