Mastodon

conversione ecologica

Per una cultura della conversione ecologica

È sbagliato oltreché impossibile separare ambiente e società; sono due cose inestricabilmente connesse. Per questo, le misure di tutela dell’ambiente sono al tempo stesso misure di tutela della convivenza, in particolare della parte della popolazione maggiormente colpita dalla crisi ambientale:…

Manifesto per la società della cura

 Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete nella crisi, una manifestazione nazionale in autunno, un percorso permanente da fare insieme. Porta le tue idee, le tue proposte, le…

Francesco Gesualdi: rimettere al centro l’equilibrio e il benessere di tutti gli esseri viventi

Possibilità di cambiamenti radicali offerte da questo momento di passaggio, fine del mito della crescita, lavoro, benessere collettivo, conversione ecologica, riscaldamento globale… Ne parliamo con Francesco Gesualdi, allievo della scuola di Barbiana creata da Don Lorenzo Milani e tra i…

Una svolta radicale: istruzioni per l’uso

Niente di questo mondo ci risulta indifferente, a cura di Daniela Padoan (304 pagine, Interno4 Edizioni) è il risultato del lavoro svolto nel corso di più di un anno dall’associazione milanese Laudato sì. Questo libro esce a cinque anni esatti…

Ritorno alla normalità e conversione ecologica

“Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema”. Cioè, la fine – o la sospensione – dell’emergenza coronavirus (fase 2 e 3) sarà segnata da nuove manifestazioni della ben più grave crisi climatica e ambientale in corso,…

L’unica cura è la conversione ecologica

E’ ormai chiaro che la pandemia di Covid-19 non è che una manifestazione della crisi climatica e ambientale in cui siamo entrati da tempo. Durerà a lungo, in forme intermittenti o permanenti, forse per reviviscenza dello stesso virus, forse per…

Luca Mercalli: “L’esperienza del virus ci sta facendo capire che cosa è veramente importante e che cosa è superfluo”

Emergenza coronavirus e crisi climatica e ambientale. Ne parliamo con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico per RAI e Il Fatto Quotidiano.  L’emergenza climatica è sparita dal dibattito pubblico e dai mass media. Si parla solo…

Pandemia e crisi climatica: siamo tutti sulla stessa barca

Ha ragione Papa Francesco: siamo tutti sulla stessa barca. Forse qualche anno fa su quella barca c’erano solo gli sfruttati a remare, mentre gli sfruttatori stavano a terra, al sicuro. Ma ora, con la crisi climatica e ambientale e la…

Pandemia, guerre, accoglienza e conversione ecologica

Numerosi indizi, dal rapporto tra inquinamento e diffusione del virus a quello tra situazioni di squilibrio e distruzione di habitat selvatici, fino a quello tra contagio e insalubrità di molti insediamenti umani, inducono a concludere che la comparsa del coronavirus…

Una nuova mobilità fondata sulla condivisione

Il mercato europeo dell’auto è crollato a febbraio e si è quasi azzerato a marzo, né si sa quando e se si riprenderà. Intanto, una dopo l’altra, le fabbriche del settore fermano l’attività, dopo aver costretto per oltre un mese…

1 2 3 4 5 6