Mastodon

Congo

Il Liceo Capialbi di Vibo Valentia celebra la Giornata dei Giusti: un momento di riflessione e impegno per la pace

La giornata del 6 marzo è stata segnata da un evento importante al Liceo Capialbi, dedicato alla celebrazione dei “Giusti”, coloro che hanno lottato per i diritti umani, la pace e la dignità in tutto il mondo. La “Giornata dei…

Il Presidio di pace delle donne a Palermo compie tre anni

24 FEBBRAIO 2022 – 24 FEBBRAIO 2025: tre anni di guerra in Europa Il Presidio di Pace delle donne inizia nel 2022 subito dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Noi, donne di diverse associazioni – progressiste, democratiche, antifasciste, femministe,…

«Insieme per la Pace in Congo», intervista al pacifista congolese John Mpaliza

Davanti alla tragica accelerazione del trentennale conflitto nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), con la presa di Goma, un documento della rete «Insieme per la Pace in Congo» fa precise denunce e richieste affinché si ponga fine alla «gravissima violazione…

L’assassinio di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”

Salvatore Attanasio racconta il figlio Luca Ambasciatore d’Italia che credeva fermamente nella pace e voleva un Congo libero dai soprusi, dalla guerra genocida e dallo sfruttamento dei più fragili da parte dei poteri forti. Luca era dalla nostra parte: documentava,…

Goma sotto occupazione: l’appello della rete “Insieme per la Pace in Congo”

La rete denuncia l’atteggiamento dell’Unione Europea, accusata di sostenere il regime ruandese Una gravissima violazione del diritto internazionale e dell’integrità territoriale della Repubblica Democratica del Congo. L’occupazione della città e dell’intera provincia del Nord-Kivu – non è casuale: qui si…

“Crimini contro l’umanità”: tribunale del Belgio condanna il passato coloniale

Il 2 dicembre la Corte d’Appello di Bruxelles ha riconosciuto la responsabilità del Belgio per i crimini contro l’umanità di rapimento e di sistematica segregazione razziale dei bambini e delle bambine metìs (nate da madre congolese e padre belga) durante la colonizzazione…

Materie prime: multinazionale svizzera Glencore condannata per corruzione in Congo

Glencore, la multinazionale di materie prime di Zugo deve risarcire 152 milioni di franchi svizzeri alla Confederazione elvetica, e spera di insabbiare gli scandali per corruzione. Glencore, la multinazionale di materie prime con sede a Zugo in Svizzera, si era…

L’UE si spartisce con il Ruanda i minerali insanguinati del Congo

Con le elezioni del Parlamento Europeo alle porte il prossimo giugno, gli sguardi generalmente strabici dei cittadini del cerchio di 12 stelle dorate su sfondo blu si scostano dai loro Paesi e guardano alle decisioni assunte da Bruxelles. In particolare…

Il conflitto al confine tra Congo e Ruanda e le responsabilità degli esportatori di materie prime

«Si è di nuovo infiammato il conflitto nell’est del Congo e il mondo sta ancora una volta a guardare», afferma  Maria Buchwitz, portavoce della Commissione Solidarietà con l’Africa centrale di Pax Christi. Da settimane, la famigerata milizia “M23″ sta avanzando…

Il gesto di Lukaku

Mosaico dei giorni La guerra nella Repubblica Democratica del Congo dura da circa 30 anni e si calcola che siano morte più di 20 milioni di persone. La causa delle incursioni improvvise da parte dei ribelli tutsi dell’M23 sta esclusivamente…

1 2 3 7