Mastodon

beni comuni

Le città condivise

Nel 2024 si è festeggiato il primo decennio di amministrazione condivisa: dieci anni dalla presentazione a Bologna del primo Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazioni per la cura e la rigenerazione dei beni comuni. E in questi dieci anni…

«Ci stanno rubando il mare»: Fiumicino recintato nella notte

Il porto di Fiumicino è stato recintato, e il mare reso inaccessibile. I Tavoli del Porto chiamano tuttə in piazza domenica 9 Marzo ore 11:00 al PIAZZALE DEL VECCHIO FARO contro la privatizzazione del mare: Agire adesso è determinante per…

Antonio Salinas e il museo-bene comune, ovvero: «la proprietà della civiltà»

Riproponiamo la lettura del contributo su Antonino Salinas, già pubblicato da ‘Emergenza cultura’ e le cui pagine oggi possono essere seguite sui social network. L’articolo è di estrema attualità vista l’onda lunga del pensiero mainstream dove anche il grande archeologo…

C’è qualcosa di nuovo sotto il sole: Askatasuna e il futuro dei centri sociali

Riprendiamo l’articolo di Livio Pepino – pubblicato oggi in primo piano su Volere la Luna – con il quale, diversamente dalla solita animosità securitaria che ossessiona i benpensanti di destra e di sinistra, ricostruisce brevemente la vicenda del Centro sociale…

Roma, riapriamo gli ospedali? San Giacomo e Forlanini

COMUNICATO STAMPA Riapriamo gli ospedali? San Giacomo e Forlanini Quali prospettive per il SSN e per gli ospedali a due anni di distanza CONVEGNO – 28 novembre 2023, ore 9:00 – 13,30 Sala della Protomoteca in Campidoglio, Piazza del Campidoglio…

Incendi, la nuova peste: sulla ‘strada vecchia’ di Monte Pellegrino

Palermo, domenica 3 settembre nel giorno della tradizionale “acchianata” dei devoti che andranno a pregare nella grotta di Santa Rosalia, patrona della città, anche gli aderenti all’ OSSERVATORIO PERMANENTE sui DISASTRI AMBIENTALI saranno presenti, con un presidio organizzato a partire…

A San Ferdinando l’architettura diventa un bene comune per “vivere i luoghi”

Un percorso che dal basso, puntando sin da subito sul coinvolgimento della cittadinanza, sta rivoluzionando gli spazi urbani di San Ferdinando, in Calabria. Lo sta facendo attraverso un’architettura etica, che si trasforma in bene comune e si pone l’obiettivo di…

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001. Conversazione con Vittorio Agnoletto

Sono passati oltre vent’anni da Genova 2001, un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti a una ragazza o…

Liberiamo la natura dal dominio della finanza. Petizione su change.org

Il valore della vita non è il denaro né il potere.  La petizione promossa da Elena Mazzoni è diretta al Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella Negli ultimi trent’anni, il denaro (la finanza) e il potere (la guerra) hanno accresciuto…

il mio nome è ARMFIN. Sono il Dio della potenza totale

Sto lavorando in questi giorni sulla guerra globale in Ucraina e sulla finanziarizzazione dell’acqua e della natura su scala mondiale. Ne è uscito, “effetto collaterale “, il testo a ruota libera qui di seguito. Chi sono Vengo da tempi lontani,…

1 2 3 10