Mastodon

ambiente

Investigazione europea sugli aiuti all’ILVA

«Il Governo Italiano va fermato prima che i cittadini rimangano senza risarcimento e senza bonifiche» Di Antonia Battaglia La Commissione Europea ha cominciato a investigare sulle somme che, attraverso decreti e provvedimenti vari, sono state concesse all’Ilva dal Governo italiano.…

Napoli: voci dal primo corteo contro lo Sblocca Italia

Venerdì 7 novembre Napoli ha visto sfilare, in un lungo corteo da Fuorigrotta a Bagnoli, oltre 2.000 persone contro il decreto legge 133/2014 “Sblocca Italia”. La devastazione ambientale, la speculazione e l’attacco alla democrazia reale che porta con sé il…

Greenpeace: ONU lancia allarme clima, ma UE debole e l’Italia sta per approvare sblocca trivelle

Dopo sette giorni di intenso lavoro, l’IPCC (International Panel on Climate Change), il braccio scientifico delle Nazioni Unite sul clima, ha reso pubblica ieri l’ultima parte del quinto rapporto sui cambiamenti climatici, ricordandoci con forza che c’è ancora tempo per…

Ecuador: risorse naturali per lo sviluppo del talento umano

Il presidente Rafael Correa ha parlato a Ginevra, in Svizzera, in un gremito auditorium presso l’Istituto di Studi Internazionali e sullo Sviluppo. Foto: Facebook The Graduate Institute di Ginevra Il Presidente ecuadoriano Rafael Correa ha difeso, in una conferenza a…

Deforestazione: L’Indonesia fa il sorpasso al Brasile e noi che facciamo?

Un triste record. Dal 2012 l’Indonesia è sul gradino più alto del podio della deforestazione del nostro pianeta.  Si tratta delle conclusioni di uno studio statunitense, il Primary forest cover loss in Indonesia over 2000-2012, pubblicato alcuni mesi fa dalla…

Foggia: Insegnanti da tutta Italia per una Scuola che parli d’Ambiente

1° MEETING DOCENTI GNE Insegnanti da tutta Italia per una Scuola che parli d’Ambiente Bovino (Foggia) 17-18-19 ottobre Appuntamento in Puglia per i docenti d’eccellenza della rete di Giornalisti Nell’Erba, impegnati tra il 17 e il 19 ottobre in un…

Ecologia, lotte sociali, energia: intervista a Virginio Bettini

Intervista realizzata da Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink) e Laura Tussi (Redazione PeaceLink). Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l’Università IUAV di Venezia dal 1971 al 2012, ora pensionato. Una vita spesa…

Le mani sporche delle multinazionali petrolifere Chevron-Texaco
Intervista a Jorge Jurado, Ambasciatore dell’Ecuador a Berlino

La Texaco (di cui Chevron è il successore legale) ha estratto  petrolio in Ecuador come unica azienda tra il 1967 e il 1992, e ciò senza riguardo per l’ambiente né per la popolazione locale. All’inizio esistevano due aziende, la Texaco…

Guida alle microvacanze in Italia

Una novità assoluta, dedicata ai viaggiatori “leggeri”. 100 “piccoli” viaggi e soggiorni di turismo responsabile in Italia, 70 operatori  e strutture ricettive. Una guida con informazioni uniche: una risposta alla crisi che privilegia la qualità rispetto alla quantità. La crisi…

Quanta acqua usiamo?

Si stima che la Terra contenga 1.400 milioni di km cubici di acqua, ma solo lo 0,003% di questa enorme quantità, circa 45.000 km cubici, rappresenta quelle che sono comunemente conosciute come “risorse idriche” ovvero l’acqua che teoricamente può essere…

1 27 28 29 30 31 34