Mastodon

ambiente

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino: la sua storia è scritta nelle “grandi carte” del XIII secolo e illustrata in un innovativo documentario multimediale

L’ultimo residuo della foresta planiziale che anticamente si estendeva nella vasta valle incorniciata dalle Alpi e dagli Appennini è il bosco della superficie di circa 600 ettari che ora svetta tra le risaie vercellesi poiché gestito con cure conservative da…

Manifestazione a Gallarate, Medicina Democratica: “Per difendere l’ambiente, no all’ospedale unico!”

Dopo decine di iniziative in tutta Italia, manifestazione a Gallarate (Varese) con due cortei sabato 12 aprile dalle ore 15:00, nell’ambito delle iniziative della Giornata europea contro la commercializzazione della salute Milano, 10 aprile 2025. Farà tappa a Gallarate (VA) sabato 12…

L’importanza degli alberi

Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste vuole sottolineare l’importanza degli alberi per la salute umana e l’ambiente. È ampiamente documentato in letteratura che la rimozione degli alberi riduce la speranza di vita e aumenta le patologie, poiché gli alberi depurano l’aria,…

Peacewave Festival a Vienna: un mare di luci per la pace, la tolleranza e la tutela dell’ambiente

Dare l’esempio insieme: Marcia della pace e mare di luci per la pace, la tolleranza e la tutela dell’ambiente, a Vienna ma non solo. In tempi di sfide globali, è più importante che mai restare uniti e lavorare per un…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte II

Seconda parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Per una transizione ecologica dal basso: imponente manifestazione a Cagliari

La manifestazione che si è svolta venerdì 30 agosto a Cagliari, indetta dal Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica, ha visto la massiccia partecipazione di migliaia di persone, provenienti da diverse zone dell’isola. Il corteo si è concluso…

Il Coordinamento dei Comitati Sardi contro la speculazione energetica convoca una grande mobilitazione popolare

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Sardi contro la speculazione energetica, diffuso dopo l’incontro del 21 agosto con l’Assessore regionale Francesco Spanedda. In data 21 agosto 2024 i delegati del Coordinamento dei Comitati Sardi contro la speculazione…

Dalle borgate di Sassari si leva la voce a sostegno di “Pratobello 24”: «Non possono distruggerci!»

È ufficialmente partita la raccolta firme nei quartieri e nelle borgate di Sassari per la proposta di legge di iniziativa popolare “Pratobello 24”, promossa dall’associazione Sa Domo de Totus contro la «colonizzazione energetica» e sostenuta dal comitato di quartiere “Tutti…

La “rivolta degli ulivi” contro la speculazione energetica in Sardegna

La speculazione energetica È in atto oramai una nuova colonizzazione della Sardegna sotto la parola d’ordine della “riconversione energetica”, per il passaggio dal fossile all’energia sostenibile (eolico e fotovoltaico). Di fatto, si tratta di una speculazione enorme con la richiesta…

Saccargia: Sardegna contro vento

Diverse migliaia di persone hanno preso parte, nella giornata del 15 giugno, alla manifestazione contro l’assalto speculativo alle fonti rinnovabili in Sardegna. Il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica ha organizzato un raduno nello spiazzo antistante la basilica…

1 2 3 34