Mastodon

agricoltura

Coronavirus, riscoprire il cibo del territorio e l’autoproduzione

Il periodo straordinario che stiamo attraversando ridisegna le nostre relazioni umane ma non solo. Secondo la società di consulenza strategica Kearney, in questo momento, sta crescendo con un tasso senza precedenti una supply chain più resiliente, più locale di prima. L’azienda…

Regolarizzare i lavoratori stranieri, un bene per tutti

Osservatorio Solidarietà – Carta di Milano si unisce alle tante voci di associazioni e di singoli che chiedono la regolarizzazione dei numerosi lavoratori stranieri presenti sul territorio italiano, molti dei quali impiegati in nero nell’agricoltura nazionale e abbandonati nei ghetti…

Covid-19: le proposte e le richieste dell’Associazione Rurale Italiana

Per la tutela della salute e delle attività agricole, proposte e richieste dell’Associazione Rurale Italiana (ARI) sul decreto “Cura Italia” e sulle norme relative alle attività agricole Gli agricoltori/trici dell’Associazione rurale italiana (ARI) sono impegnati a garantire l’accesso degli italiani…

Lancio della maxi campagna europea per vietare i pesticidi, trasformare l’agricoltura e salvare la natura

Parte oggi una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei finalizzata ad eliminare gradualmente i pesticidi sintetici entro il 2035, sostenere gli agricoltori e salvare la natura. Se raccoglierà un milione di firme entro Settembre 2020, la Commissione europea e il Parlamento…

Vandana Shiva: no al cibo spazzatura nelle scuole, sì all’insegnamento del cambiamento climatico

“Vogliamo lavorare in armonia con le leggi della natura o continuare ancora con la violenza contro la terra per mangiare cibo prodotto in laboratorio e da un’agricoltura sempre più artificiale? Noi vogliamo un cibo proveniente da un’agricoltura che si prende…

Nelson Mandela “sbarca” in Calabria: accoglienza e lavoro creano il futuro – Io faccio così #264

Offrire un lavoro dignitoso a migranti e giovani disoccupati impegnandoli in un progetto di valorizzazione del territorio tramite il turismo e l’agricoltura sostenibile. Con questo obiettivo e sull’esempio del modello virtuoso di integrazione di Riace, nasce a Gioiosa Ionica, in…

Glifosato al bando: dopo l’Austria anche la Germania. E l’Italia?

Dopo l’Austria, anche la Germania (patria della Bayer) mette al bando il glifosato. L’Italia invece nicchia e lo fa pubblicando la bozza del nuovo Piano d’azione nazionale per “l’uso sostenibile” dei pesticidi (Pan) con parecchi mesi di ritardo e… partorendo…

Anche l’Africa brucia. Forse più dell’Amazzonia

La foresta pluviale del continente nero è il secondo polmone verde del pianeta ed è altrettanto a rischio. Il cambiamento climatico è solo parte del problema. Senza una modernizzazione dell’agricoltura la pratica del “taglia e brucia” non potrà essere fermata.…

Migranti e aziende biologiche si uniscono contro il caporalato

In Puglia dalla collaborazione tra lavoratori migranti vittime di caporalato e aziende biologiche d’eccellenza è nato il pestato di cime di rapa e broccoletti Assay, risultato di un percorso che ha messo al centro i diritti delle persone e l’agricoltura…

Decreto emergenza: a rischio ambiente, salute e democrazia

Una coalizione di oltre 200 scienziati, medici, giuristi, economisti, agricoltori, giornalisti, organizzazioni della società civile contro art. 6 e 8 Oltre 200 firme raccolte in poche ore. L’appello lanciato da Isde – Medici per l’Ambiente e Navdanya International, per chiedere…

1 3 4 5 6 7 12