Mastodon

agricoltura

Resistenza contadina: gli olivicoltori siriani sfidano le bombe

Quando c’è la guerra è difficile immaginare come possa esistere un quotidiano, quale sia la vita di chi si sveglia sotto le bombe e magari all’improvviso deve far fagotto e abbandonare tutto. Spesso senza voltarsi indietro. In Siria c’è la…

Otto paesi coinvolti nei progetti FAO per il cambiamento climatico

La FAO e l’UNDP uniscono le forze, nell’ambito di un’iniziativa finanziata dalla Germania, per incrementare il ruolo dell’agricoltura nella pianificazione del cambiamento climatico.   Roma/Bangkok, 1 settembre 2015 – Un nuovo programma delle Nazioni Unite, finanziato dalla Germania sosterrà otto…

Nutrire il pianeta? Serve un altro modello

Non sono “No Expo”, come li classifica una parte della stampa. Anche se hanno scelto di stare fuori dall’esposizione universale che sta per aprire i battenti a Milano. Expo dei popoli è un coordinamento di 50 enti non profit che…

Greenpeace: Juncker ci ripensa e si rimangia le promesse sugli OGM

Greenpeace ritiene che la proposta presentata oggi dalla Commissione europea per modificare le procedure autorizzative sulle importazioni di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) in Europa sia perfettamente inutile, dato che lascia inalterato il problema di base: la Commissione può ancora autorizzare…

Yemen, FAO: Milioni in condizioni di insicurezza alimentare con l’inasprirsi del conflitto

Milioni di Yemeniti in condizioni di insicurezza alimentare con l’inasprirsi del conflitto. Necessari oltre 8 milioni di dollari per sostenere gli agricoltori durante la cruciale stagione del raccolto. 15 Aprile 2015, Roma – Con l’inasprirsi del conflitto in un momento…

Per preservare la sovranità alimentare bisogna preservare il clima

Si chiuderà il 18 marzo in Giappone la terza conferenza mondiale sulla riduzione dei disastri climatici, oggi più che mai all’ordine del giorno. A lanciare un appello all’azione è José Graziano Da Silva, direttore generale della FAO, organizzazione anche molto…

La scalata delle multinazionali al settore agricolo ucraino

Di Frederic Mousseau A metà dicembre 2014, nel momento stesso in cui Stati Uniti, Canada e Unione europea annunciavano una serie di nuove sanzioni contro la Russia, l’Ucraina riceveva aiuti militari USA per 350 milioni di dollari, che andavano ad…

Una manciata di gruppi privati possiede la maggior parte della terra in Europa

Dinamiche nascoste che pochi conoscono ma che sono state rivelate dal rapporto “Land concentration, land grabbing and people’s struggles in Europe”, 25 autori che hanno esaminato la situazione di 11 nazioni: una manciata di gruppi privati possiede un’estensione enorme di…

OGM, TTIP e diritto alla salute

Oggi in molti paesi è in corso una battaglia per decidere se permettere o proibire gli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). In Russia il governo ha per mesi dibattuto con forza una loro possibile messa al bando. La Cina ha rifiutato…

Il contadino non sorride

La copertina di “Altreconomia” di gennaio è dedicata alle filiere agricole “coloniali”, banane, caffè, canna da zucchero e cacao, per descrivere i meccanismi del commercio internazionale che sottraggono ricchezze al Sud del mondo. Per quanto riguarda il caffè, ad esempio, cinque…

1 8 9 10 11 12