Mastodon

Sergio Sinigaglia

Sergio Sinigaglia (Ancona, 1954) ha svolto le professioni di libraio e successivamente di giornalista in una società di comunicazione. Dal 1976 al 1978 è stato redattore a Roma del quotidiano Lotta Continua, di cui è stato militante. A partire dalla metà degli anni Novanta ha collaborato con il mensile Una città, il settimanale Carta Cantieri Sociali e il Manifesto. Ha pubblicato i seguenti testi:“Di lunga durata durata” (affinità elettive 2002); “Fuori linea” (affinità elettive 2005); La piuma e la montagna, con Francesco Barilli (manifesto libri 2008); “Altremarche” (affinità elettive 2010); il romanzo “Il diario ritrovato” (Italic Pequod 2014) e il giallo “Strage silenziosa” (Italic Pequod). Nel 2018 ha curato la raccolta di testi postumi di Gabriele Giunchi “Il mattino ha i piedi scalzi (Una città). A settembre 2022 è uscito "S'avanza uno strano soldato - il movimento per la democratizzazione delle Forze Armate 1970-1977, Derive Approdi, scritto con Deborah Gressani e Giorgio Sacchetti. Per alcuni anni ha pubblicato articoli sul sito Global Project. Dal 2022 scrive su Pressenza.com. Attualmente fa parte della redazione del trimestrale “Malamente”. E’ ancora attivo politicamente nel centro sociale Arvultura di Senigallia, città dove abita dal 2017. E’ vegetariano e animalista antispecista.

Iniziato ad Ancona il processo “Oro Nero”

E’ iniziato ieri ad Ancona il processo “Oro Nero”, che vede sul banco degli imputati i vertici della Raffineria Api di Falconara,  nonché i tecnici dell’impianto con l’accusa di disastro ambientale. Il caso specifico si riferisce all’incidente avvenuto nell’aprile del…

Se noi bruciamo, dieci anni di rivolte senza rivoluzione

Il giornalista americano Vincent Bevins propone un saggio,“Se noi bruciamo, dieci anni di rivolte senza rivoluzione”, recentemente uscito presso Einaudi, in cui attraverso un lungo viaggio d’inchiesta in vari Paesi, racconta e analizza  le ribellioni del periodo 2010-2020. Un libro…

Europeisti? Meglio internazionalisti, senza confini…

Tutti uniti, tutti insieme (per l’”Europa”), ma scusa quello non è il padrone? Il titolo della vecchia performance teatrale di Dario Fo ci ritorna in mente a proposito dell’appello di Michele Serra su Repubblica del 28 febbraio “Una piazza per…

Le reazioni all’appello degli ebrei italiani contro la pulizia etnica a Gaza

Le reazioni scomposte, verbalmente violente, sperando che non vadano oltre, di fronte all’appello firmato da circa duecento ebrei ed ebree italian* contro la pulizia etnica a Gaza, sono emblematiche e ci devono fare riflettere.  E’ il segnale che il crescente…

Hamas, Israele e il cosiddetto “show” del rilascio…

In occasione del graduale rilascio da parte di Hamas di alcuni ostaggi rapiti il 7 ottobre, diversi giornali nel commentare le relative immagini, hanno parlato di “show dell’organizzazione terroristica”.  Oggi Domenico Quirico su La Stampa, con equilibrio, dopo aver ricordato…

Lettera aperta a Moni Ovadia

Caro Moni, sono tra coloro che in questi anni ti hanno visto come punto di riferimento imprescindibile sia sul piano politico che intellettuale. Non solo ebrei come me, impegnati ancora di più in questi mesi a protestare contro i crimini…

Israele, Gaza, la Shoah e… il mondo. Due assemblee con studenti anconetani delle superiori

La mattina di giovedì 16 gennaio, quasi contemporaneamente, mi sono arrivati due inviti da altrettanti rappresentanti di classe rispettivamente del Liceo Classico Rinaldini, del Liceo Scientifico Savoia e dell’Istituto Benincasa di Ancona, quest’ultimi due da tempo accorpati, per partecipare a…

Deposito Eni a Calenzano, ennesima strage annunciata

La linea ferroviaria ad alta percorrenza Firenze-Bologna a 40 metri, l’autostrada A1 a 800 metri, l’aeroporto Vespucci a 5 chilometri; leggendo la descrizione dell’ubicazione del deposito Eni di Calenzano, dove ieri una terribile esplosione ha causato la morte di 5…

CPR Falconara e detenzione amministrativa: parte la mobilitazione

“Né a Falconara né altrove”: con questo slogan si è tenuto questa mattina ad Ancona il presidio contro la realizzazione del Cpr a Falconara. Convocata il 10 novembre, in occasione della partecipata assemblea di Jesi presso il centro sociale Tnt,…

A proposito di “rivolta sociale”

Da tempo fonti autorevoli, istituti di ricerca, studiosi e quant’altro, attestano come il livello di diseguaglianze abbia raggiunto livelli di guardia, così come la forbice tra salari, stipendi e capitale si sia allargata come non mai. Se si paragona il…

1 2 3 8