Mastodon

Rayman

Poeta ribelle

L’acqua è un bene comune. Intervista a Corrado Oddi, del Coordinamento nazionale del Forum Italiano Movimenti per l’Acqua

L’acqua è una risorsa indispensabile per la vita. Basta questa semplice considerazione per comprendere che non deve essere privatizzata, soprattutto perché sta già diventando un bene scarso in seguito ai cambiamenti climatici, che producono fenomeni estremi di siccità o scarse…

Sicurezza cibernetica, sorveglianza di massa e pericoli per la democrazia. Intervista a Francesco Macchia

Di cosa ti occupi? Ti puoi presentare? Come attivista, mi occupo delle implicazioni dell’informatica sulla politica, seguo le attività dei Pirati Europei e ho fondato “Informapirata“, un bollettino di informazione sulla politica “pirata”, seguo alcuni server social alternativi liberi, l’associazione…

Energia elettrica da fonti rinnovabili e lobby nuclearista

Ieri ho partecipato a un convegno organizzato dalla Rete 100% rinnovabili, dal titolo “Verso la neutralità climatica con elettricità 100% rinnovabile”.  L’ambizione di questo network di associazioni ambientaliste come Greenpeace, Legambiente, WWF e altri che hanno firmato e condiviso questa…

Naufraghi nel Mediterraneo, intervista a Stefano Bertoldi

Stefano Bertoldi sta partendo per una missione di pattugliamento, segnalazione e anche di primo soccorso, se non ci sono alternative. È uno skipper e si imbarca a Malta sul veliero Nadir con la Ong tedesca Resqship. Ci siamo sentiti stamattina…

L’antidoto alla guerra non è la pace, ma la diserzione

Le informazioni sono l’elemento chiave di ogni guerra e sono sempre informazioni di cui diffidare. Sia prima, sia durante ogni guerra bisogna motivare i giovani e l’opinione pubblica per convincerli che la guerra è giusta e necessaria. Inoltre le informazioni…

La gioia e la speranza dei siriani si proiettano in un futuro da costruire. Intervista a Giovanna Cavallo

La Russia e l’Iran hanno perso la Siria con la caduta di Assad  l’8 dicembre 2024, ma continuano a mantenere rapporti diplomatici con il nuovo regime, guidato dal presidente Ahmad al-Sharaa. Una nuova Costituzione sarà scritta nel giro di tre…

Ribellione Animale, un movimento nonviolento e antispecista

Azioni nonviolente di disubbidienza civile, denuncia degli interessi dell’industria zootecnica e dello sfruttamento degli animali, alimentazione a base vegetale, stop ai sussidi pubblici agli allevamenti e cambiamento climatico. Parliamo di tutti questi temi con un attivista di Ribellione Animale. Perché…

La nonviolenza di Bruciamo tutto contro il patriarcato e la violenza di genere

Decine di femminicidi ogni anno rimandano al problema atavico del patriarcato. Ogni uomo dovrebbe chiedersi quante volte nella vita ha preteso da una donna un comportamento stereotipato di genere, come, ad esempio, “Fammi un caffè”. Anche questo atteggiamento è una…

C’è del marcio nella scuola (italiana). Lettera aperta ai docenti e al ministro Valditara

Care professoresse e professori e per conoscenza anche caro ministro Valditara, qualcuno la deve pur raccontare questa brutta storia. C’è stato un tempo, senza andare troppo indietro all’epoca pionieristica montessoriana, in cui venivano in viaggio-studio un po’ da tutto il…

Climate Pride, una festa del dissenso

Ieri ho partecipato al Climate Pride contro tutti i governi corrotti dalle grandi aziende fossili, che cercano di rinviare gli interventi legislativi urgenti per mitigare i drammatici effetti dei cambiamenti climatici, come abbiamo visto a Valencia. Sappiamo da decenni che…

1 2