Mastodon

Pino Dicevi

Docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado dal 1965 al 2004, ha sempre curato con gli studenti progetti dal basso: per 10 anni tra i baraccati di Palermo, nelle lotte per l’acqua pubblica, nel teatro d’avanguardia, a tutela dell’ambiente e contro la mafia, il razzismo, la violenza di genere e le guerre. Ha al suo attivo ricerche storiografiche e pubblicazioni sui Fasci Siciliani, sulle migrazioni, sulle stragi di Stato e su Danilo Dolci, articoli e raccolte di poesie. È segretario dell’Associazione Peppino Impastato.

C’è un forte bisogno di aiuti sinceri

C’è un forte bisogno di aiuti sinceri nelle violenze di genere consuete con ec-cessi d’amore soffocanti e le vampate di furore accecano i maschi con le donne scannate e chiuse nella valigia dei sogni virili de-liberati e spietati nel sole…

Le verità possono venire a galla

E’ vero. Le verità possono venire a galla e il ministro leghista più legato di prima vuole guidare la giustizia e la getta sotto il ponte dei sospiri dove Scilla e Cariddi impazzite continueranno ad agitare le acque del meridione…

Nell’Europa si alzano i muri di gomma

Nell’Europa si alzano i muri di gomma e l’i-dea nazionalista padroneggia e non ama la pace e scaglia la scure littoriale contro gli anti-fascisti resistenti agli attacchi deliranti e la memoria viene mistificata derisa e rovistata da cima a fondo.…

Nei paesi del vecchio continente

Nei paesi del vecchio continente si vive in assetto difensivo oltre misura e si attende il duce graziato da dio che se ne sta assiso in pompa magna nell’Olimpo dei profitti e foraggia le politiche e le guerre con modi…

La ferocia delle nuove destre

Nel neo-NATO Stato europeo si alza la ferocia delle nuove destre e si alzano le difese armate con ritu-ali di cera che si sciolgono sulla pelle dei civili in lutto che non baciano le mani ai colonizzatori della terra promessa.…

No agli imbianchini del terzo millennio

Il 5 febbraio 2025, presso l’emittente televisiva La7, lo storico Aldo Cazzullo, affiancato dagli inviati Claudia Benassai e Raffaele di Placido, ha dedicato la sua Giornata particolare a Cristoforo Colombo: la Scoperta dell’America. Su questa “scoperta” leggiamo una poesia di…

La memoria tra passato e presente (27 Gennaio 1945 – 27 Gennaio 2025)

“Qualunque sostegno ai diritti d’Israele -Esistenza e sicurezza- non può prescindere da quello dei diritti dei palestinesi.” Anna Foa Il 27 Gennaio del 1945 l’Armata Rossa entrò ad Auschwitz e vide uno spettacolo terrificante. Dopo gli ottant’anni che ci separano…

10 Dicembre 1893 – 10 Dicembre 2024, Giardinello: una strage nelle stragi

Sui “Fasci Siciliani dei Lavoratori” la storiografia ha voluto trascurare, o meglio ignorare, una pagina importantissima della storia isolana, la quale voleva segnare un percorso alternativo al sistema dando una svolta rivoluzionaria all’eterno problema del degrado sociale, politico ed economico.…

Non è mai troppo tardi

Non è mai troppo tardi per amare le cose più care della vita nei Paesi rasi al suolo dove piovono a dirotto le bombe amiche sulla povera gente che soffre e non riesce a dormire tra due guanciali di pietra.…

Thomas Sankara (15 ottobre 1987 – 15 ottobre 2024)

“Le masse popolari d’Europa non sono contro le masse popolari dell’Africa. Quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano l’Europa.” Thomas Sankara fu ucciso dopo soli quattro anni della sua presidenza, durata dal 4 agosto 1984 al 15…

1 2 3 4