Mastodon

Pina Catalanotto

Pina Catalanotto, vive a Palermo dove ha insegnato Italiano e Storia nei Licei; ha collaborato con l’Indire e il Ministero dell’Istruzione in numerosi progetti di metodologie didattiche e formazione docenti. Da sempre femminista, si è occupata, fra l’altro, di storia delle donne, politiche di genere e pari opportunità. Attualmente collabora con l’Associazione Ed-Work su temi di innovazione didattica ed interventi educativi, con il Caffè Filosofico “B. Bonetti” ed è impegnata attivamente nel sindacalismo della scuola.

La scuola del tempo che fu

Ho iniziato a frequentare la scuola elementare a 5 anni nel ’63, sapevo già scrivere (lo avevo imparato guardando il maestro Manzi in TV, e con me almeno un milione di italiani e italiane) ma tenevo questo segreto per me,…

A che i poeti nei tempi bui? Versi di oggi contro la guerra

Lunedì 6 gennaio è stato presentato a Palermo presso il circolo Arci “Andrea Ballarò” il volume di poesie A che i poeti nei tempi bui? Versi di oggi contro la guerra, curato da Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano e Daniela…

Di rapper e stupri: grande è la confusione sotto il cielo….

Faccio musica e la musica non può essere censurata: scrivo quello che vedo e vivo quello che scrivo. Così Tony Effe, rapper e icona della trap italiana da milioni di streams su Spotify e decine di Dischi di Platino e…

Guardare la luna (e non il dito), a proposito di GPA…

Dallo scorso mese è in vigore in Italia la legge che rende la gestazione per altri (Gpa) “reato universale”, punibile quindi non solo se la pratica è avvenuta nel nostro Paese (dove peraltro è vietata dalla Legge 40 del 2004,…

L’idea di scuola della destra

È prassi consolidata di tutti i governi che si succedono in Italia mettere mano ad una “riforma della scuola”, purtroppo con danni spesso irreparabili; come se un irrefrenabile delirio di potenza nel “segnare” le generazioni future, riuscisse a tramandare le…

“Mai più Sole”! Campagna social per denunciare il trattamento riservato alle mamme durante la degenza

Una tragedia annunciata quella avvenuta nel reparto ginecologia dell’Ospedale Pertini di Roma lo scorso gennaio, una donna lasciata sola ad accudire il suo bambino di tre giorni, probabilmente stremata dal parto, si addormenta mentre lo allatta, soffocandolo.   Sì, perché il…

Scuola, scuola delle mie brame…chi è la più bella del reame?

Ci siamo! Puntuale come ogni anno arriva Eduscopio, la classifica, città per città, delle migliori scuole superiori d’Italia.  E tra open day, scommesse e mugugni riparte la tanto attesa “Sfida all’O.K. Corral”.  Quelle in cima alla classifica “ma che bravi…

La prima donna premier nella storia repubblicana: le vie del patriarcato sono infinite

La notizia non ci ha sorpreso; tutta la campagna elettorale è stata infatti condizionata dal crescente consenso verso Fratelli d’Italia, il partito fondato dall’onorevole Meloni e dalla possibilità che a ricoprire il ruolo di premier fosse, per la prima volta…

L’estate bollente della scuola

Secondo una consuetudine che si ripete puntualmente ogni anno, luglio ed agosto si trasformano in mesi bollenti per la scuola. La “supplentite”, questa malattia tutta italiana, raggiunge l’apogeo in un crescendo di parossismo tragicomico.  La scuola italiana si regge sulle…

Sul progetto-scuola targato PNRR… E fiducia fu!… E così sia!

Il Decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022 per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato approvato definitivamente lo scorso 28 giugno dalla Camera dei Deputati, dopo aver ricevuto l’ok del Senato. Usare il termine “approvato” è…

1 2