Mastodon

Peppe Sini

Responsabile del Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo.

Aperta a Viterbo la settimana d’azione contro il razzismo

Da lunedi’ 18 a domenica 24 marzo si svolge in Italia la “settimana d’azione contro il razzismo” promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (presso il Dipartimento per le pari opportunita’ della Presidenza del Consiglio dei Ministri; per informazioni e contatti: www.unar.it). Alla…

In memoria di Danilo Dolci

Ricorre il 30 dicembre l’anniversario della scomparsa di Danilo Dolci, che ci lasciò sul finire del 1997, ventun anni fa. Porsi all’ascolto di Danilo è porsi alla scuola di Socrate e di Gandhi: di Socrate Danilo condivideva il metodo maieutico,…

Nell’anniversario della nascita di Aldo Capitini

Il 23 dicembre 1899 nasceva a Perugia Aldo Capitini, che a Perugia morì cinquant’anni fa il 19 ottobre 1968. Antifascista, liberalsocialista, apostolo della nonviolenza, ideatore della marcia per la pace Perugia-Assisi, fondatore del Movimento Nonviolento, Aldo Capitini resta un punto…

Viterbo commemora le vittime di Hiroshima

La mattina di domenica 5 agosto 2018 si è svolta a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” una commemorazione delle vittime della bomba atomica che esplose su Hiroshima il 6 agosto 1945. *…

Si chiamava Hassan Sharaf

Si chiamava Hassan Sharaf. Ne leggo la vicenda sui giornali. Era un ragazzo egiziano di ventuno anni detenuto nel carcere di Viterbo. Aveva detto poche settimane fa di essere stato vittima di abusi e di temere per la propria vita.…

Sul diritto di insurrezione: due ragionamenti nonviolenti al secondo giorno di digiuno

Sto partecipando al “digiuno di giustizia in solidarieta’ con i migranti” promosso da padre Alex Zanotelli a nome dei missionari comboniani, monsignor Raffaele Nogaro vescovo emerito di Caserta, don Alessandro Santoro a nome della Comunita’ delle Piagge di Firenze, suor…

“Fermare la guerra prima che la catastrofe tutti ci sommerga”. una conferenza a Viterbo

La mattina di domenica 15 aprile 2018 a Viterbo il responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” ha tenuto una conferenza presso la sede della storica struttura nonviolenta sul tema: “Fermare la guerra prima che…

Nel cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King

Il 4 aprile 1968 moriva assassinato Martin Luther King. Mezzo secolo dopo e’ ancora e ancor piu’ necessario proseguire la sua lotta nonviolenta contro il razzismo, contro la guerra, per la giustizia sociale e la solidarieta’ che tutti gli esseri…

Giornata di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo

Prendo parte quest’oggi, venerdi’ 30 marzo 2018, alla giornata di digiuno per l’abolizione dell’ergastolo promossa dall’associazione Liberarsi, un’esperienza da molti anni impegnata per i diritti umani di tutti gli esseri umani. So che un giorno di digiuno non è una…

Portare la nonviolenza in parlamento. La candidatura di Mao Valpiana

Nelle elezioni del 4 marzo è candidato anche Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e una delle figure piu’ vive e autorevoli dell’impegno per la pace, i diritti umani e la difesa dell’ambiente. è candidato nella lista “Insieme” che fa…

1 3 4 5 6 7 16